LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] 46-48, 161; C.F. Savio, Tenda ai tempi diEmanueleFiliberto, in Lo Stato sabaudo ai tempi diEmanueleFiliberto, a cura di C. Patrucco, II, Torino 1928, pp. 127-130; G. Colli, Renato diSavoia, Torino 1938, passim; G. Marro, Antico e prezioso quadro ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] Carlo EmanueleI. Nel 1598 fece ritorno in Spagna al seguito del marchese Filiberto d'Este, ambasciatore straordinario. La carriera del L. si svolse inizialmente all'ombra del padre e quando questi, nel 1605, fu incarcerato perché esponente di spicco ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, EmanueleFilibertodiSavoia, ma non se ne conoscono [...] diSavoia avvenne, tuttavia, solo nel 1608 quando, rinunziando alla "rappresentan-. za" del duca di Lorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario di Carlo EmanueleIEmanueleFilibertodiSavoia alla corte di ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] , sino al 1611, che è legata la sua notorietà di cronista attento e diligente della società piemontese nell'età della restaurazione diEmanueleFiliberto e nella prima metà del lungo regno di Carlo EmanueleI.
L'opera del C. comprende due volumi in ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] medesima stanza dove prima era stato il Vescovo di Ventimiglia" (Lettere, I, p. 148).
Pochi mesi dopo la nomina , Biografia di illustri Saviglianesi, Torino 1840, pp. 90-92; G. Claretta, Il Principe EmanueleFilibertodiSavoia alla corte di Spagna, ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] che era protettore della Savoia in Curia, al servizio ducale con rango di gentiluomo e funzioni, a quel che pare, di mera rappresentanza. Da EmanueleFiliberto fu nominato cavaliere di gran croce e commendatore maggiore di Piemonte. Sospetta risulta ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] , Cavallermaggiore sotto il ducato diEmanueleFiliberto, in Lo Stato sabaudo al tempo diEmanueleFiliberto, II, Torino 1928, pp. 120, 122; V. E. Caramelli di Clavesana, La famiglia Caramelli nei secoli al servizio di casa Savoia, Bene Vagienna 1940 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] di breve durata ma di particolare fiducia.
Il 30 ag. 1580 era morto il duca EmanueleFiliberto e il figlio Carlo EmanueleI, Giuramenti dei rettori, reg. 4, c. 113v; Lettere degli ambasciatori, Savoia, b. 28; Notarile, Testamenti, b. 1260, n. 691; ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] morte, avvenuta nel 1592; lasciò due volumi di trattatistica legale, i Consilia, pubblicati a Genova nel 1575 e Valerani, Accademia di Casale nei sec. XVI e XVII, Alessandria 1908, p. 90; R. Quazza, EmanueleFilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] per circa sei mesi.
La principale sua commissione era di chiedere per i Gonzaga il titolo granducale già concesso a Cosimo de' , II, Paris 1914, pp. 68 s.; R. Quazza, EmanueleFilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...