BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] di Santiago. Sempre nel 1570, nel maggio, ritroviamo il B. in Savoia, dove venne ricevuto da EmanueleFiliberto a cura di Y. Olarra Larmendia e M. L. Larramandi, I-II, Madrid 1948-49, ad Indicem; Nunziatura diSavoia, I (1560-1573), a cura di F. Fonzi ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] quale erano coinvolti i territori monferrini; qualche giorno dopo il G. fu inviato in Francia con i capitoli della pace rivendicazioni diEmanueleFilibertodiSavoia sul Monferrato, permanendo le pretese che egli poteva accampare in via di diritto ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] attraverso il matrimonio, al credito acquisito presso i duchi EmanueleFiliberto e Carlo Emanuele e al suo inserimento con ruoli di prestigio nella politica e nella diplomazia del Ducato diSavoia, il M. riuscì ad ampliare significativamente la ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Carlo EmanueleI, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi diSavoiadi Pinerolo fra il re di Francia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, il duca diSavoia inviò il F. insieme col presidente Filiberto Sallier de la Tour al congresso di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] rientro diEmanueleFiliberto nel patrio Ducato (ancor nel suo Corso di storia, V, Storia moderna, parte 1, 5 ediz., Torino 1896, p. 38, giudicò "buon risultamento" della pace di Cateau-Cambrésis "restaurare il dominio della casa diSavoia, divenutà ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] quando fu rilasciato il breve di Pio IV che concedeva i tre benefici a favore del Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, ad ind.; R. Quazza, EmanueleFilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie dell'Acc. Virgiliana, ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] di imposte, di parte del feudo di Mombello. Ma con il passaggio del governo a Carlo Emanuele II le sue incombenze di 1798, I, pp. 368 s., 666 s.; II, pp. 31 ss.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, I, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca diSavoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] anch'egli estromesso dal servizio ducale. I rapporti epistolari si interruppero però nel dicembre 1615 in 1616, reg. 41, f. 328; G. Claretta, Il principe EmanueleFilibertodiSavoia alla corte di Spagna, Torino 1872, pp. 11 s., 21, 32, 100, 105, 113 ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA diSavoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] EmanueleFiliberto duca delle Puglie (1869), Vittorio Emanuele conte didiSavoia, Duca d'Aosta, già Re di Spagna,Torino 1911; O. Tencaloli, La nascita del Duca degli Abruzzi e l'abdicazione del Re Amedeo,Roma 1934 Romanones (conte di), Amedeo I ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] diplomatica con il duca EmanueleFilibertodiSavoia, causata dall'interessato appoggio di quest'ultimo ai fuoriusciti -1636), a cura di E. Venturini, Milano 2002, ad ind.; I Gonzaga e l'Impero. Itinerari dello spettacolo, a cura di U. Artioli - C ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...