GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] anno da Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours (Comoli Mandracci, 1981, rappresentò i colleghi sempre in questioni di mancati pagamenti di vacazioni. patenti ingegnere diEmanueleFiliberto principe di Carignano che ne ricordava "la di lui abilità ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] Savoia sarebbe risalita a Margherita di Francia, moglie diEmanueleFiliberto), lo scopo polemico più evidente è quello di negare, da un punto di vista cattolico, la legittimità dei titoli di successione di Enrico didiSavoia, Torino 1884, I, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] consolidata ascesa del Costa. Con la pace di Cateau-Cambrésis e il ritorno diEmanueleFiliberto, la fortuna del C. era ormai solidissima. Ai pochi nobili rimasti fedeli a casa Savoia andavano infatti i riconoscimenti e le ricompense del duca. Già ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] diSavoia, I, Torino 1845, pp. 843 ss.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., XIV, Venezia 1858, p. 125; C. Dionisotti, Notizie biogr. di Vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 4, 30; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] un Domenico Giuglaris veniva infeudato di Belvedere da EmanueleFilibertodiSavoia, e in seguito diversi esponenti 1633 il G. venne richiamato a Milano per iniziare i quattro anni di studi teologici che concludevano il ciclo della ratio. Rientrato ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] da tali anni che il D. entrò al servizio di Carlo II diSavoia, pur non essendone sicuramente suddito. D'altro canto i servizi prestati al duca prima e ad EmanueleFiliberto poi furono di duplice natura: da un lato essenzialmente finanziari, come ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] esso dovette coincidere con la presenza in Spagna dei tre maggiori figli del duca diSavoia: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed EmanueleFiliberto, i quali furono ospiti di Filippo III, loro zio materno, dall'aprile 1603 al luglio 1606 (il 9 febbr ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] " diEmanueleFilibertodiSavoia, in Studi piemontesi, XXI (1992), 2, pp. 356, 358; G. Romano, Artisti alla corte di Carlo EmanueleI: la costruzione di una nuova tradizione figurativa, in Le collezioni di Carlo EmanueleIdiSavoia, a cura di G ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca EmanueleFilibertodiSavoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] ed estetica della musica. Biografie dei musicisti vercellesi, Vercelli 1909, pp. 109 s.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo EmanueleIdiSavoia, in Biblioteca della Società storica subalpina, CXXI (1930), pp. 31-142; R. Casimiri ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] EmanueleI, Torino 1899, pp. 175 s.; Id., A. Tassoni e Carlo EmanueleI, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXII (1898), pp. 281-326; R. Bergadani, Commento storico al Manifesto di A. Tassoni, Torino 1906, pp. 15 s.; Id., Carlo EmanueleIdiSavoia ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...