FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] EmanueleFiliberto nei suoi frequenti spostamenti all'interno del ducato e impegnandosi in missioni politicodiplomatiche di rilievo, come le trattative del 1569, presto fallite, per appianare la contesa fra iSavoia e Ginevra.
La precisa data di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...]
Si può supporre che la L. fosse rimasta in Piemonte con i figli e avesse atteso alla gestione del patrimonio familiare. Lo lasciano 196 s.; G. Claretta, Il duca diSavoiaEmanueleFiliberto e la corte di Londra negli anni 1554 e 1555. Reminiscenze ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] nella città lagunare dal duca diSavoia Carlo EmanueleI come ambasciatore pro tempore al posto di Domenico Belli. Per tale Avogadro portandogli in dote i feudi di Motta Alciata e Gifflenga -, Giovanna, Leonora, Filiberto, cavaliere di Malta, e Carlo ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] non pare tuttavia essere stata accolta.
Alla morte di Carlo II (17 ag. 1553) il D. fu tra i rappresentanti di Sospello inviati a Bruxelles a rendere omaggio al nuovo duca, EmanueleFilibertodiSavoia, al quale l'8 dic. 1554 prestò giuramento ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] Anche EmanueleFilibertodiSavoia si fece presente con la cessione al B. del marchesato di Romagnano. Curie und das Concil von Trient unter Pius IV, a cura di J. Šusta, I-IV, Wien 1904-1914, ad Indices; Concilium Tridentinum, edizione Società ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] dei Francesi che occupavano la città. Devotissimo alla casa Savoia come il padre, il B. non mancò di felicitarsi con EmanueleFiliberto quando la pace di Cateau-Cambrésis gli restituì i suoi Stati occupati dai Francesi. Permanendo ancora Torino sotto ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] duca diSavoiaEmanueleFiliberto gli affidò la prima cattedra di diritto civile per quattro anni, con uno stipendio di 700 I lettori dell’Università di Torino ai tempi diEmanueleFiliberto (1566-1580) [1928], in F. Patetta et al., L’università di ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] Itinerario del duca EmanueleFilibertodiSavoia, in Lo Stato sabaudo ai tempi diEmanueleFiliberto, a cura di C.E. Patrucco, I, Torino 1928, pp. 56, 103, 130; M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia, in Miscellanea di storia italiana ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] di "Madama la Duchessa" (Arch. di Stato di Torino, Insinuazionedi Torino, 1701, l. 9, c. 426). Operò anche quale ingegnere diEmanueleFilibertodiSavoia principe di palazzo di Città per una capitale, in Ilpalazzo di Città a Torino, I, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Lovera, Torino 1879, pp. 69-71; G. Claretta, La successione diEmanueleFiliberto al trono sabaudo, Torino 1884, pp. 138-142, 191-193, 446; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia diSavoia, I, Torino 1884, p. 105; F.L. Romier, Les ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...