LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] trattative di matrimonio di Elisabetta, futura regina d'Inghilterra, con EmanueleFilibertodiSavoia - drammatiche notizie sull'Inghilterra in preda alle lotte religiose fra i sostenitori e gli oppositori della regina cattolica Maria.
Dopo essere ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] di Vercelli, il F. rimase poco tempo in Piemonte. Con l'occasione di accompagnare il principe EmanueleFiliberto, figlio del duca diSavoia Tridentinum,ed. Soc. Goerresiana, Diaria,Friburgi Brisgoviae 1901-1950, I, p. 900; II, p. 918; IV, p. 602 ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] fatta nel 1576 dal trisavolo Giovanni Gerolamo ad EmanueleFiliberto, si era trasferito in Piemonte, ottenendo in cambio i feudi di Cirié e del Maro e di Prelà, ed entrando al servizio dei Savoia.
Decimo di sedici figli, il D. si dedicò dapprima agli ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] 224; V. Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte, ibid.; I.Raulich, Storia di Carlo EmanueleI duca diSavoia, I, Milano 1896, p. 16; R. Quazza, EmanueleFilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 179, 188 ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] cui EmanueleFiliberto, quale vicario imperiale, conferiva a Domenico Ponzello il titolo di conte, il 14 febbraio 1561 in Vercelli, costituiscono un documento importante, perché riassumono parte degli anni di servizio dell’ingegnere presso iSavoia ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Anna di Baviera era morto l’11 agosto 1725); Eleonora Maria (1728); Maria Ludovica (1729); Maria Felicita (1730); EmanueleFiliberto duca d’Aosta (1731-35) e Carlo Francesco Romualdo, duca del Chiablese, nato e morto nel 1733. Le gravidanze e i parti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca diSavoia, [...] pubblicò gli atti nel 1572, per i tipi di G. Motino Vercellese, col titolo di Sommario dei decreti conciliari et diocesani una biografia diEmanueleFilibertodiSavoia, di cui si ha notizia da un carteggio con l'arcivescovo di Urbino pubblicato ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] una guida sicura per i rapporti tra Milano, la Savoia e la Borgogna. Coll'uccisione, di Galeazzo Maria Sforza (26 ,Il castello di Monza e i suoi Forni,ibid., XIX(1892), pp. 320-322; F. Gabotto,Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] luganese Pietro Goano) e di una ancona "di tutti i Santi" per Chambéry, ove di Maria diSavoia (figlia naturale diEmanueleFiliberto e Laura Crevola e sposa in seguito del marchese di Lanzo) nel Museo civico di Torino, stando almeno al giudizio di ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per EmanueleFilibertodiSavoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] gioielli o lavori d'oreficeria, indirizzate a EmanueleFiliberto il 13 sett. 1572 da Venezia, il 4 apr. 1573 da Torino, il 22 dic. 1575 da Milano, il 17 ott. 1579 di nuovo da Venezia (cit. in Schede Vesme, I, p. 376). La loro importanza sta nel fatto ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...