FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] Savoia.
L'avo, anch'egli di nome Cristoforo, era stato scudiere e gentiluomo di bocca diEmanueleFiliberto .
Morì a Torino il 12 maggio 1657.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Regi Archivi, cat. I, mazzo 1, nn. 1, 6/1º, 6/2º, 7, 8 ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] e dei tempi di Carlo Emanuele II,duca diSavoia (Torino 1877-79 cartt. 25.661-25.669 (altre lettere con i numeri 34.375, 34.376, 34.380); Ibid., EmanueleFiliberto a Vittorio Amedeo II. Bilancio di studi e prospettive di ricerca, in Atti del conv. di ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] orazione funebre in morte di madama reale Cristina di Francia, duchessa diSavoia, 1664; I lavori di Aracne, poesie senza metro per le seconde nozze dell'altezza reale del serenissimo Carlo Emanuele II duca diSavoia, 1665); Valeriano Castiglione (La ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] sabauda, i ritratti del duca EmanueleFiliberto e di Margherita di Valois, di Carlo EmanueleI e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours furono ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto (I-III, Torino 1892-95); Savoia, Lombardia, Liguria), che portò alla pubblicazione nella Biblioteca di tanti importantissimi cartari, specialmente monasteriali e abbaziali (anche se i suoi criteri di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] correnti alla francese», edita nel 1666 per i tipi di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza reale di Amadeo Emanuele [sic] principe di Piemonte duca diSavoia et Re di Cipri» non poteva che irritare ulteriormente gli Inquisitori ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] tutte le piazze occupate dai rispettivi eserciti, vale a dire di Vercelli al duca diSavoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da Carlo EmanueleI al duca di Mantova. Era stato deciso inoltre l'effettivo disarmo delle truppe ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] . lombardo,XII(1885), pp. 20-25, 28; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto,I, Torino 1892, pp. 114, 117; A. Dina, Iolanda duchessa diSavoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp. 25, 48 s.; P.-M. Perret, Hist ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] il duca Carlo EmanueleIdiSavoia aveva garantito a Gerolamo e ai "suoi figlitioli" il privilegio di riprodurre l' di Torino.
Certo è che per le cerimonie torinesi furono pagati Filiberto Perdomo e Giovanni Garino: il primo era un collaboratore di ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa diSavoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] lignaggio. È ovvio che appena fu in età da marito vari furono i pretendenti alla sua mano. Fra questi Carlo EmanueleIdiSavoia, che era successo nel ducato al padre EmanueleFiliberto il 30 ag. 1580.
Sotto il regno del nuovo sovrano la politica ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...