FRANCESCO Idi Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa diSavoia. Mortogli il 1° gennaio [...] ; Margherita, nata nel 1523, maritata a EmanueleFiliberto duca diSavoia. Da Eleonora d'Austria, sorella di Carlo V, sposata nel 1530 per suggellare la pace con la Spagna, non ebbe figli.
V. tav. CLXXVII.
F. I è rimasto nella tradizione popolare e ...
Leggi Tutto
Figlia (Saint-Germain-en-Laye 1523 - Torino 1574) di Francesco Idi Francia. Governatrice del ducato di Berry, dopo esser stata promessa a Luigi diSavoia, poi a Filippo d'Asburgo, sposò nel 1559 Emanuele [...] di Navarra, fu intelligente protettrice di scienziati e letterati (chiamò tra gli altri a Torino I. Cuiacio). La grande tolleranza dimostrata verso uomini di confessione diversa provocò l'intervento di Pio IV presso lo stesso EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Stati, il duca diSavoia ricuperò nel 1559 solo parte del ducato: T. con altre piazzeforti del Piemonte doveva rimanere presidiata dai Francesi per tempo indeterminato. EmanueleFiliberto si stabilì quindi a Vercelli. I Francesi abbandonarono T. il ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] (1498), toscana (1539, di Cosimo I), diSavoia (1561, diEmanueleFiliberto), anselmina (dei Gonzaga, duchi di Mantova), di Modena (1611) e di Bologna (1655), da 20 bolognini, ducale (1631, di Vittorio Amedeo I, duca diSavoia) ecc. Nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] è arginato fino alla foce, dove la sopraelevazione raggiunge i 6 m. Secondo fiume italiano è l’Adige, di Cateau-Cambrésis: EmanueleFiliberto ha il ducato diSavoia, il principato del Piemonte e la contea di Nizza, ma deve concedere le fortezze di ...
Leggi Tutto
Ramo dei visconti d'Aosta, discendenti da Guido, figlio di Goffredo primo visconte aostano nel 929 e fratello di Bosone conte diSavoia nel 943. Costantemente fedeli ai Savoia, gli Ch. si divisero nel [...] , estintosi nel 1565 con Renato, gran ciambellano di Carlo II diSavoia e compagno di fortuna diEmanueleFiliberto, e in quello dei Madruzzo di Trento e di Fénis, che all'estinzione del primo ereditò i suoi beni e i suoi titoli e si estinse a sua ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Italia, contro Milano che rappresentava il ponte di passaggio tra i dominî degli Asburgo di Spagna e i dominî degli Asburgo d'Austria. A tal fine si alleò con Carlo EmanueleIdiSavoia, mediante il trattato di Brosolo (v.). Già tutto era predisposto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] mai; e spesso solo con grandi difficoltà si poterono evitare guerre di religione. Nel 1560 i 5 cantoni ortodossi conclusero un'alleanza con il duca diSavoiaEmanueleFiliberto, di guisa che Berna quattro anni più tardi dovette rinunziare alle sue ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ; id., Lo stato sabaudo da Amedeo VIII a EmanueleFiliberto, Torino 1892-1895; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1861-1869; D. Carutti, Il primo re di Casa Savoia. Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1897; id., Storia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] . Soc. stor. sub., XVIII, Pinerolo 1903; N. Gabiani e F. Gabotto, Conributi alla storia di Asti nel Medioevo, in Biblioteca Società storica e subalpina, XXXIII, Pinerolo 1906; N. Gabiani, Carlo EmanueleIdiSavoia e i due trattati d'Asti, Asti 1906. ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...