GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] anno da Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours (Comoli Mandracci, 1981, rappresentò i colleghi sempre in questioni di mancati pagamenti di vacazioni. patenti ingegnere diEmanueleFiliberto principe di Carignano che ne ricordava "la di lui abilità ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] ’Infanta. Caterina d’Austria, duchessa diSavoia (1567-1597), a cura di B.A. Raviola - F. Varallo, Roma 2013, pp. 247-253; I. Ferraro, A. T. (1558-1621). Uomo di Corte, poeta ed architetto presso il duca Carlo EmanueleIdiSavoia, Cuneo 2016; Id., A ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] Savoia sarebbe risalita a Margherita di Francia, moglie diEmanueleFiliberto), lo scopo polemico più evidente è quello di negare, da un punto di vista cattolico, la legittimità dei titoli di successione di Enrico didiSavoia, Torino 1884, I, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] consolidata ascesa del Costa. Con la pace di Cateau-Cambrésis e il ritorno diEmanueleFiliberto, la fortuna del C. era ormai solidissima. Ai pochi nobili rimasti fedeli a casa Savoia andavano infatti i riconoscimenti e le ricompense del duca. Già ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] diSavoia, I, Torino 1845, pp. 843 ss.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., XIV, Venezia 1858, p. 125; C. Dionisotti, Notizie biogr. di Vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 4, 30; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] un Domenico Giuglaris veniva infeudato di Belvedere da EmanueleFilibertodiSavoia, e in seguito diversi esponenti 1633 il G. venne richiamato a Milano per iniziare i quattro anni di studi teologici che concludevano il ciclo della ratio. Rientrato ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] , sotto Carlo II, nei domini «al di qua dei monti» (F.A. Della Chiesa, Corona Reale diSavoia, I, Cuneo 1655, p. 403). Sotto il ducato diEmanueleFiliberto, i Vasco avevano consolidato i non ampi possedimenti feudali ottenendo cariche a corte. La ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] da tali anni che il D. entrò al servizio di Carlo II diSavoia, pur non essendone sicuramente suddito. D'altro canto i servizi prestati al duca prima e ad EmanueleFiliberto poi furono di duplice natura: da un lato essenzialmente finanziari, come ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] disegni di fortificazioni (Promis, 1871, 1973, p. 64), e nel 1566 il duca EmanueleFilibertoI lo diSavoia e la Repubblica di Lucca, in Gli ingegneri militari attivi nelle terre dei Savoia e nel Piemonte Orientale (XVI-XVIII secolo), a cura di M ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] ), dedicate all’arcivescovo di Torino, Filiberto Milliet di Faverges. Una Compieta I poeti alla corte di Carlo EmanueleIdiSavoia, Torino 1899, passim; S. Cordero di Pamparato, I Musici alla corte di Carlo EmanueleIdiSavoia, in Carlo EmanueleI ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...