Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] Filiberto, duca prima delle Puglie, poi di Aosta (1869); Vittorio Emanuele, conte di Torino (1870); Luigi Amedeo, duca degli Abruzzi (1873); Umberto, conte di Salemi (1889), morto nella grande guerra (v. savoia).
Bibl.: G. Ferreri, Amedeo diSavoia ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] : il Bolomier, l'Estavayer, il giovane EmanueleFiliberto, il card. Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, Alfonso Dalbene, Antonio diSavoia, bastardo di Carlo EmanueleI. Dopo un breve periodo di autonomia, l'abbazia fu, nel 1752, sottoposta ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] Fossano (2 novembre 1562) in dominio del re di Francia, che l'ebbe in cambio di Torino e di altre piazzeforti e la tenne fino al 1574; tornò quindi al duca diSavoia. A Savigliano venne a morire Carlo EmanueleI il 26 luglio 1630.
Arte della stampa ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] si è estesa l'autorità dei duchi diSavoia. In quell'epoca i rappresentanti delle due famiglie sono Michele, signore di Menabò e Cellarengo, del ramo dei Ponticelli, e Filibertodi quello dei Santena. Di quest'ultimo ramo ricordiamo Gioffredo, figlio ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] di casa Savoia, e i suoi discendenti per quasi un secolo furono marchesi di Pianezza); M. didi Villachiara, nel 1567 era con EmanueleFiliberto, nel 1570 con Carlo IX di Francia, prese parte alla battaglia di Lepanto, comandò le truppe pontificie di ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] il passaggio del duca diSavoia alla lega di Augusta, la Francia dichiarava guerra al Piemonte, e i Valdesi, fatta la rentréé libertà religiosa dopo l'accordo di Cavour, tacitamente approvato da EmanueleFiliberto. Cappellano militare dei soldati ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] 1560 quando EmanueleFiliberto la trasportò a Torino. Chambéry perdette in tale occasione la celebre Sindone di Cristo, emigrata pur essa a Torino. Occupata nel 1536 da Francesco I durante la guerra di predominio in Italia e restituita ai Savoia nel ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] il principe EmanueleFilibertodi Carignano nel 1681 lo ridusse a villa, ampliandolo a settentrione con due corpi di fabbrica, di che fu infeudato nel 1620 con Carignano all'ultimo figlio di Carlo EmanueleI, Tomaso, capostipite del ramo diSavoia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] medesimo luogo aveva dipinto un'altra storia, il Giudizio di Salomone. I due affreschi furono distrutti nel 1539, quando la Loggia Bassi, Margherita moglie del duca diSavoiaEmanueleFiliberto, il cardinale di Granvelle cancelliere di Carlo V.
Il B. ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] i centri di Pollenzo (1380 ab.), e Sanfré (1309). Gli abitanti del comune erano 15.821 nel 1901. Il capoluogo ha una popolazione di uni ora agli altri, finché nel 1552 EmanueleFilibertodiSavoia, a capo di milizie spagnole, l'espugnò e ne distrusse ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...