È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] profondamente diverso. La dinastia non è più centro di raccolta di popoli di razze diverse per il fulgore delle sue tradizioni, I parlamenti decadono sempre più. Gli Stati del Piemonte e della Savoia non sono più convocati, dopo EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] il genio militare diEmanueleFilibertodiSavoia, persuasero la Francia a venire a un accordo, e la pace stipulata a Cateau-Cambrésis, attraverso il possesso delle Fiandre e di buona parte dell'Italia (i regni di Sicilia, di Napoli, di Sardegna, il ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] loro zolfi e dei loro sali, dai crogioli ove fondevano i loro metalli, dagli alambicchi ove distillavano le più strane sostanze alla corte dei Medici e dei duchi diSavoia, dove lo stesso EmanueleFiliberto, come appare da un recente scritto del ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] Savoia, dove poi l'istituto fu conservato e disciplinato da EmanueleFiliberto con il regolamento del 3 aprile 1560, che prevede quattro casi di . 167); si applicano le pene stabilite per i reati di tradimento o rivolta, se concorrano nel fatto (per ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] Spagnuoli di Carlo V, e da quelle paesane del Piemonte e della Savoia, costituite da EmanueleFiliberto, e 240.000 gli alpini mobilitati, a 35.000 i morti e ad 85.000 i feriti: la nuda grandiosità di queste cifre può dare una pallida idea dei ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Pagano rinnova le tradizioni di Oberto e di Lamba vincendo i Veneziani, i Catalani e i Greci alleati dinnanzi a di lui, riparò in Spagna; Stefano, marchese di Dolceacqua, capitano generale di Nizza per Carlo II diSavoia ed EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] diSavoia e della loro signoria nella valle d'Aosta, in Miscellanea di storia italiana, XV (1877); F. Savio, I primi conti diSavoia A. ed EmanueleFiliberto, in Biblioteca della Società storica Subalpina, CVII; U. Santini, L'ascendente di Calvino in ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] di bastoni di comando si riportano quello di Ascanio Maria Sforza conservato nella R. Armeria di Torino, e quello che fu recentemente donato a S.A.R. EmanueleFilibertodiSavoia du Musée de Saint Germain-en-L., I, Alluvions et Cavernes, Parigi 1899, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] dei giureconsulti da parte diEmanueleFiliberto (1577) e l'elevazione a città capoluogo di provincia per opera di Carlo EmanueleI (1622). La prosperità fu tuttavia di breve durata: nel 1647 una massa di Spagnoli entrò nella città sottoponendola ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] di seta furono pure viste in Francia nel giorno delle nozze della sorella di Enrico II, Margherita, con EmanueleFilibertodiSavoia sono eseguite senza la parte superiore del piede. I telai in parola sono di due specie: per la lunghezza delle gambe, ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...