AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] del maresciallo, e poco mancò che non riuscisse nel suo intento. Se non che un deciso intervento diEmanueleFilibertodiSavoia riuscì ad impedire l'occupazione spagnola del Saluzzese, suscitando irate quanto inutili proteste dell'A. sconfessato ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] Peyrat, F. G., Du Bartas et… Jacques VI, in Revue du XVIe siècle, XVI (1929), pp. 133-140 passim; R. Quazza, EmanueleFilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana, n.s., XXI (1929), ad ind.; R.J ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] cominciò a limitare il potere giurisdizionale del consiglio cittadino, il quale si rivolse per sostegno politico a EmanueleFilibertodiSavoia, cui Filippo II aveva restituito lo Stato, all’imperatore Ferdinando I, al suo successore Massimiliano II ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] 1790, ad nomen; G. Bonnefoy, Vie d'A. G., Lyon 1835; G. Claretta, Il principe EmanueleFilibertodiSavoia alla corte di Spagna. Studi storici sul regno di Carlo Emanuele I, Torino 1872, passim; G. Pérouse, Les paroisses rurales d'un diocèse de ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] alla guerra contro i protestanti tedeschi (1546-47). Combatté contro i Francesi agli ordini diEmanueleFilibertodiSavoia, fu fatto prigioniero nell'inverno 1553-54 a Canibrai e tenuto in custodia a Parigi per quasi quattro anni dal gran maestro ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] Pesaro, dove completò il riordino del Principe cavaliero, per il quale ottenne da EmanueleFilibertodiSavoia un inutile privilegio di stampa (5 sett. 1561).
Il 6 novembre seguente testò a favore della moglie Elisabetta e morì poco dopo, il 4 genn ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] a Salonicco. Rientrato in Italia nel 1917 divenne aiutante di bandiera dell'ammiraglio L. Cito Filomarino a Venezia, e poi ufficiale di ordinanza diEmanueleFilibertodiSavoia. Poiché frattanto si andava costituendo una vera e propria aviazione ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e EmanueleFiliberto [...] -Paris 1912, I, pp. 44-46; II, pp. 15-30 (contiene solo documenti); G. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1910, p. 237; P. Egidi, C.L.A. e Giacomo Bosio, maestri diEmanueleFilibertodiSavoia, in Riv. d'Italia, VI (1928), pp. 534-540. ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] a Urbino, vi morì il 14 luglio 1591.
Aveva sposato nel 1560 Antonia Roccamora, figlia di Onorato, gentiluomo diEmanueleFilibertodiSavoia. Ne ebbe una nutrita discendenza, cui devono essere aggiunti almeno tre figli naturali.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] che fu tra i più letti e ammirati) e naturalmente il Marino, il quale già nel 1624 lodava la canzone per EmanueleFilibertodiSavoia, raccolta poi nella silloge col titolo La visione. Laraccolta poetica, dedicata a Marino Caracciolo, valse al B. l ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...