GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] 2 ag. 1559. Gli accordi raggiunti non ponevano fine alle rivendicazioni diEmanueleFilibertodiSavoia sul Monferrato, permanendo le pretese che egli poteva accampare in via di diritto. A contrastare tali rivendicazioni, ancora nel 1562, il Gonzaga ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] d'Arco, Delle famiglie mantovane, V, p. 95; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, ad ind.; R. Quazza, EmanueleFilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie dell'Acc. Virgiliana, n.s., XXI (1929), pp. 3-252, ad ind ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca diSavoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] reg. 11, f. 183; 1586, reg. 12, f. 2; 1615 in 1616, reg. 41, f. 328; G. Claretta, Il principe EmanueleFilibertodiSavoia alla corte di Spagna, Torino 1872, pp. 11 s., 21, 32, 100, 105, 113- 16, 246; F. Guasco, Diz. feudale degli antichi Stati sardi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] G. era stato inoltre inquisitore sotto il governo di Enrico II di Francia, e dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559) continuò in quell'incarico sotto EmanueleFilibertodiSavoia.
La costituzione di una Chiesa valdese nelle vallate del Ducato negli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] aprile in un momento in cui era insorta una grave crisi diplomatica con il duca EmanueleFilibertodiSavoia, causata dall'interessato appoggio di quest'ultimo ai fuoriusciti del Casale, in seguito alla dura repressione messa in atto dal Gonzaga dopo ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] a Pavia. Chiamato da EmanueleFilibertodiSavoia ad insegnare nella università di "Mondovì, inaugurata nel dicembre 1560, tentò di rifiutare l'incarico, confortato dalla protezione di Filippo II e del governatore di Milano Francesco Ferdinando d ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, EmanueleFilibertodiSavoia, ma non se ne conoscono [...] , p. 129; Galli (della Loggia), Cariche del Piemonte, Torino 1798, III, p. 36; G. Claretta, Il Principe EmanueleFilibertodiSavoia alla corte di Spagna, Torino 1872, pp. 85, 91, 129 s., 133; A. Manno, Il Patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, pp. 38-42; C. Novellis, Biografia di illustri Saviglianesi, Torino 1840, pp. 90-92; G. Claretta, Il Principe EmanueleFilibertodiSavoia alla corte di Spagna, Torino 1872, pp. 328 s., 346 ss., 354; A. Franchi ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] tipografia ducale" in Torino, da poco più di un anno fondata dal padre, per volontà diEmanueleFilibertodiSavoia. La madre Teodosia - secondo il tenore del testamento di Nicolò - aveva facoltà di vendere e affittare la tipografiama evidentemente i ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] ; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 217; F. Valerani, Accademia di Casale nei sec. XVI e XVII, Alessandria 1908, p. 90; R. Quazza, EmanueleFilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 8, 10-13, 17, 118 ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...