CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] di cronista attento e diligente della società piemontese nell'età della restaurazione diEmanueleFiliberto e nella prima metà del lungo regno di Carlo EmanuelediSavoia ed autore di un Discorso historico manoscritto sulle guerre di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] conservasse a lungo ed ininterrottamente la sua carica a fianco di tutti i duchi e i reggenti che si susseguirono tra ancien duché de Savoie, II, Grenoble 1878, pp. 179-184; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] che era protettore della Savoia in Curia, al servizio ducale con rango di gentiluomo e funzioni, a quel che pare, di mera rappresentanza. Da EmanueleFiliberto fu nominato cavaliere di gran croce e commendatore maggiore di Piemonte. Sospetta risulta ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] , Cavallermaggiore sotto il ducato diEmanueleFiliberto, in Lo Stato sabaudo al tempo diEmanueleFiliberto, II, Torino 1928, pp. 120, 122; V. E. Caramelli di Clavesana, La famiglia Caramelli nei secoli al servizio di casa Savoia, Bene Vagienna 1940 ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] diSavoia. Nel 1504 era nominato vicario del prefetto di Saluzzo e nel 1509 veniva investito del feudo di Ferrere nell'Astigiano. Nel 1520 il duca diSavoia . Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VII ad EmanueleFiliberto, III, Torino 1895, p. 217; E. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] di breve durata ma di particolare fiducia.
Il 30 ag. 1580 era morto il duca EmanueleFiliberto e il figlio Carlo Emanuele I Giuramenti dei rettori, reg. 4, c. 113v; Lettere degli ambasciatori, Savoia, b. 28; Notarile, Testamenti, b. 1260, n. 691; ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] di dedizione ai Savoia, e fu solo per intervento diretto dello Sforza, e con non lieve rischio di uno scontro di grosse proporzioni, che i signori di ad EmanueleFiliberto, I, Torino 1892, pp. 41-45; E. Durando, Un settennio di storia del comitato di ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] di Milano, deciso a difendere tutti i suoi diritti di successione, inviò il C. presso il duca diSavoia. Egli aveva il compito di da Amedeo VIII a EmanueleFiliberto, I, Torino-Roma 1892, p. 24; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] La vittoria diEmanueleFiliberto a San Quintino nel 1557 segnò l'inizio della disfatta per la Francia. Il F., ritiratosi nei suoi feudi, non poteva più contare ormai né sull'amicizia dei Francesi né su quella degli Spagnoli e dei Savoia. Inutilmente ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia diSavoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] . Entrambi furono smantellati e le loro fortificazioni distrutte, mentre il governo del feudo passò al cardinale Maurizio diSavoia. Solo dopo la pace fra Carlo Emanuele I e gli Spagnoli, conclusa a Pavia il 9 ott. 1617, il F. riottenne dal duca i ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...