PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] sabaudo EmanueleFiliberto e poi di suo figlio Carlo Emanueledi Carlo Emanuele I diSavoia, Ginevra 1991, pp. 32-38, 75-95; A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] viene destinato, in sostituzione del conte Filiberto Gerardo Scaglia di Verrua, quale ambasciatore sabaudo presso la S di Carlo Emanuele, si opposero la reazione politica della Francia e l'intervento militare spagnolo. Il 18 giugno il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca diSavoia e le sue discordie con Ferrante Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XXVII (1900), 1, pp. 12-16; P. Merlin, EmanueleFiliberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] : G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 103r. Sull'ambasciata in Savoia è fondamentale A. Segre, EmanueleFiliberto e la Repubblica di Venezia(1545-1580), in Misc. di storia veneta, s. 2, VII (1901), pp. 104-166, 453-465, 499-504 ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] a posteriori. Nel 1906 uscirono Monsù Pingon e Dragoni azzurri: il primo ha come protagonista EmanueleFilibertodi Pingone, storiografo di casa Savoia, dal cui appellativo dialettale prende il titolo, ed è storicamente collocato all'altezza del 1536 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] il duca Carlo Emanuele I diSavoia aveva garantito a Gerolamo e ai "suoi figlitioli" il privilegio di riprodurre l' di Torino.
Certo è che per le cerimonie torinesi furono pagati Filiberto Perdomo e Giovanni Garino: il primo era un collaboratore di ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa diSavoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] che appena fu in età da marito vari furono i pretendenti alla sua mano. Fra questi Carlo Emanuele I diSavoia, che era successo nel ducato al padre EmanueleFiliberto il 30 ag. 1580.
Sotto il regno del nuovo sovrano la politica sabauda si era fatta ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] la data esatta della sua morte: ma una concessione diEmanueleFiliberto, datata da Vaucelles il 1º maggio 1556, in e dall'eco di un'esperienza lungamente sofferta.
Bibl.: P. Egidi, C. L. Alardet e G. B. maestri di Em. FilibertodiSavoia, in Rivista ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] di un pretesto: il vero scopo della missione era incontrare segretamente il principe EmanueleFiliberto, di disgrazia. Il feudo di Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommaso diSavoia principe di Carignano, come parte ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] degli antichi stati continentali della Monarchia diSavoia: Savoia, Aosta, Piemonte, Monferrato, Saluzzo…, Firenze 1895, pp. 214, 281; G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte diEmanueleFiliberto, Torino 1914, ad ind.; V. Spreti ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...