HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca EmanueleFilibertodiSavoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] ed estetica della musica. Biografie dei musicisti vercellesi, Vercelli 1909, pp. 109 s.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, in Biblioteca della Società storica subalpina, CXXI (1930), pp. 31-142; R. Casimiri ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte, ibid.; I.Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca diSavoia, I, Milano 1896, p. 16; R. Quazza, EmanueleFilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 179, 188-90, 198 ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Ponzello seguì in Sicilia EmanueleFilibertodiSavoia, nominato viceré nel 1622.
Domenico Ponzello, nacque a Pieve di Teco intorno al 1520. Fu al servizio forse di Carlo II diSavoia e del successore EmanueleFiliberto. Nel 1548 fu incaricato ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca diSavoia, [...] nel 1857 distrusse la Biblioteca Albani. Un'altra opera del F., una biografia diEmanueleFilibertodiSavoia, di cui si ha notizia da un carteggio con l'arcivescovo di Urbino pubblicato dal Tenivelli (p. 272), non è stata ritrovata.
Chiamato a far ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] certo è da presumere una indubbia (benche non appurabile) notorietà in Fiandra se l'incontro con EmanueleFilibertodiSavoia, già governatore del paese, gli valse forse nel 1567 - quattro anni dopo il ritorno del sovrano nella propria capitale - la ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per EmanueleFilibertodiSavoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] C., tutte relative a commesse di gioielli o lavori d'oreficeria, indirizzate a EmanueleFiliberto il 13 sett. 1572 da il C. era incaricato d'un reliquiario offerto dalla duchessa diSavoia all'infanta Isabella e ora all'Escorial (Hill, in Thieme ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] inviati a Bruxelles a rendere omaggio al nuovo duca, EmanueleFilibertodiSavoia, al quale l'8 dic. 1554 prestò giuramento di fedeltà a nome della città. Ed in favore di Sospello il D. intervenne presso il duca con due successive lettere datate ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] la generosa sollecitudine del papa che gliene donò altre tre. Anche EmanueleFilibertodiSavoia si fece presente con la cessione al B. del marchesato di Romagnano.
Queste attenzioni dei principi italiani erano tuttavia manifestamente inadeguate alle ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] , Torino 1813, pp. 4-7; P. Egidi, EmanueleFiliberto, II, Torino 1928, p. 257; L.R. Pennacchini, Itinerario del duca EmanueleFilibertodiSavoia, in Lo Stato sabaudo ai tempi diEmanueleFiliberto, a cura di C.E. Patrucco, I, Torino 1928, pp. 56 ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] , governatore della vigna reale e ingegnere di "Madama la Duchessa" (Arch. di Stato di Torino, Insinuazionedi Torino, 1701, l. 9, c. 426). Operò anche quale ingegnere diEmanueleFilibertodiSavoia principe di Carignano, per il quale dal 1672 ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...