SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca diSavoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] da Renato: quella dei Savoia Villars.
Soltanto il duca EmanueleFiliberto, rientrato in possesso dei territori che erano stati occupati dai francesi, avrebbe ricucito i rapporti fra il Ducato diSavoia e i Savoia Villars (destinati a estinguersi ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] progressi delle istituzioni della monarchia di Casa Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 222-226; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II (1467-1496), Torino-Roma ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] progressi delle istituzioni della monarchia di Casa Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 234-236; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, III (1496-1504), Torino 1895 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I diSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] volle avere con sé la moglie; avrebbe lasciato i figli, per cautela, in Savoia, ma la moglie pretese di condurre con loro anche EmanueleFiliberto. In settembre i principi di Carignano giunsero, così, a Lione; Maurizio li aveva preceduti a Parigi. I ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] prospettò alla Curia romana l’esigenza di ottenere un cappello cardinalizio per un rampollo di Casa Savoia. Nella primavera del 1606 la porpora sembrava probabile per il terzogenito del duca, EmanueleFiliberto, il quale allora si trovava ancora ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo diSavoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] Filippo, Bernardino e Claudio diSavoia Racconigi fossero chiamati a far parte del Consiglio che doveva assistere il principe di Piemonte, reggente durante un’assenza diEmanueleFiliberto.
Quando, il 30 agosto 1580, Carlo Emanuele I divenne duca, la ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] diEmanueleFiliberto e Vittorio Emanuele) di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna e di Amedeo Ferdinando Maria, da due anni re di scientifiche eseguite durante la spedizione polare di S.A.R. L. A. diSavoia, duca degli Abruzzi 1899-1900, ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria diSavoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] il fronte, decise, come da tradizione di Casa Savoia, di nominare un luogotenente generale. Il 28 di conti.
Eugenio morì al Palazzo Reale di Torino, pochi mesi dopo, il 15 dicembre 1888.
Il titolo di IV conte di Villafranca passò ad EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] battaglia di Petronel contro i turchi; EmanueleFiliberto (1662-1676) ed Eugenio (1663-1736), destinato a divenire uno dei più celebri condottieri di tutti i tempi.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, II ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] fu il fratello Filippo Emanuele, la madrina donna Matilde diSavoia (sorellastra del duca), marchesa di Pianezza.
Sin dall Alfonso d’Este), e dei fratelli Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed EmanueleFiliberto (trasferitisi nel 1603 in Spagna per un ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...