SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] , e concepita come l'inizio di una resa latina di tutto il corpus aristotelico che la morte gli impedì di realizzare.
A Padova rimase fino al 1564 quando fu chiamato a Torino dal duca diSavoiaEmanueleFiliberto come precettore del figlio e come ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] dal duca la carica di maresciallo diSavoia, insieme col conte di Gruyère. Nel 1467 soffocò 377, 387, 416; V, a cura di A. Tallone, ibid. 1932, pp. 7, 10, 18; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino-Roma s.d., pp. ...
Leggi Tutto
Scultore (Torino 1805 - Passy 1867). Ebbe, a Parigi, educazione classicista alla scuola dello scultore G. Bosio e del pittore A. J. Gros. Dal 1822 al 1830 fu in Italia, dove subì l'influenza di L. Bartolini, [...] tuttavia uno stile più ricco di riferimenti e di accenti espressivi. Per casa Savoia eseguì varie opere, tra cui la statua equestre diEmanueleFiliberto (1838), considerata il suo capolavoro. Rientrato a Parigi eseguì la statua di La Tour d'Auvergne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] il forte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere di Carlo Emanuele I diSavoia negli anni durante il governo del duca EmanueleFiliberto (1559-1580), pp. 33-56; M. Viglino, La difesa dello «Stato di qua da Monti» nelle ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoia Carlo [...] ), 4-5, pp. 317-370; G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte diEmanueleFiliberto (1517-1580), Firenze 1914, pp. 345-347; R. Quazza, Margherita diSavoia (1589-1655), Torino 1930, pp. 109, 140; P. Merlin, Tra guerre e tornei. La ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III diSavoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro diSavoia nacque da Umberto I e Margherita diSavoia [...] con un rifiuto e con la decisione di formare un nuovo governo. Sulla scelta di Vittorio Emanuele, con ogni probabilità, pesarono considerazioni dinastiche (il duca d’Aosta EmanueleFiliberto, che spalleggiava il fascismo, avrebbe potuto essere ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] sabaudo EmanueleFiliberto e poi di suo figlio Carlo Emanueledi Carlo Emanuele I diSavoia, Ginevra 1991, pp. 32-38, 75-95; A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] feudo di Salmour e nel 1561 fu nominato da EmanueleFiliberto tra i riformatori dello Studio di Mondovì; di Corte, poeta ed architetto presso il duca Carlo Emanuele I diSavoia, Cuneo 2016; Id., A. T., «Lo specchio del perfetto gentiluomo di Corte ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] Francia per placare le ire di Luigi XIV sia per il matrimonio del principe EmanueleFilibertodi Carignano con Caterina d’Este seppe gestire il difficile momento della pace stipulata dal duca diSavoia con Luigi XIV nel 1696. Anche per questo, nell’ ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] (Venezia 1620), dedicate all’arcivescovo di Torino, Filiberto Milliet di Faverges. Una Compieta a otto di Carlo Emanuele I diSavoia, Torino 1899, passim; S. Cordero di Pamparato, I Musici alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, in Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...