CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] , alla guerra italo-turca, raggiungendo il grado di capitano di corvetta; nella prima guerra mondiale si distinse operando nell’alto Adriatico.
Fu comandante in seconda della corazzata “EmanueleFiliberto”; all’inizio del novembre 1916 partecipò con ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] zio Enrico rese M. erede d’uno dei patrimoni più ricchi di Francia. I feudi nello Stato sabaudo tornarono, invece, al duca diSavoia, Carlo Emanuele II, che nel 1659 assunse il titolo di duca del Genevese. Un suo eventuale matrimonio con M. avrebbe ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] Catalano Alfieri, di truppe fresche al comando di Gabriele diSavoia) non prometteva nulla di buono.
Piemonte di C. E. II, Cagliari 1953; S. J. Woolf, Sviluppo econom. e struttura sociale in Piemonte da EmanueleFiliberto a Carlo Emanuele III, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] nel 1447 morto Filippo Maria Visconti duca di Milano, il duca diSavoia Ludovico si gettò nella lotta per la successione del grande principe furono salvati, consegnati più tardi ad EmanueleFiliberto, e portati a Torino nel duomo; Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] XII(1895), pp. 419-449, passim; L. Beltrami, La battaglia di Pavia illustrata negli arazzi del marchese del Vasto, Milano 1896, A. Segre, EmanueleFiliberto e le ultime relazioni del duca Carlo II diSavoia con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] il cui governo un felice popolo, possa tranquilla et beatamente vivere (Venezia, F. Sansovino), dedicato al duca diSavoiaEmanueleFiliberto. Il trattato riflette il nuovo corso politico impresso da Alfonso II, dopo il ritorno in patria della madre ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] vista del quarto centenario della nascita diEmanueleFiliberto e la morte dello storico A. Segre, sopraggiunta quando questi aveva appena ultimato il primo volume della vasta biografia del duca diSavoia commissionatagli dalla casa editrice Paravia ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] La tela proposta dal G., Il conte Tommaso I diSavoia concede carte di libertà a varie città (1864-66), illustra quanto commissione di accettazione e collocamento delle opere, espose EmanueleFiliberto infante e Gli amori celebri, opere di ubicazione ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito diFiliberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] Torino, grazie all’importante ruolo che Filiberto vi rivestiva; nel 1603, poi, sembra che abbia accompagnato, con suo padre e suo fratello maggiore, alla corte di Spagna i figli del duca diSavoia, suoi coetanei, e Giovanni Botero (1544-1617), l'ex ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] nel 1594 a creare la cassa in legno per una statua di «Hermaphrodito», probabilmente da lui stesso restaurata, che il prelato decise di donare al duca diSavoiaEmanueleFiliberto (Riebesell, 1989, p. 182, doc. 10). Ciò suggerisce tra l’altro ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...