COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] Maria, generale maestro di campo diEmanueleFiliberto e colonnello di Carlo V, al nipote Francesco Maria, colonnello di Carlo Emanuele I morto nell'assedio di Alba, al figlio Girolamo Maria maresciallo generale di campo di Carlo Emanuele II. Lo ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] anche nelle classi medie dei personali doppi (si pensi alla frequenza di questa tipologia nei nomi di Casa Savoia, come Carlo Emanuele, Carlo Felice, EmanueleFiliberto, Vittorio Emanuele ecc.; per la Valle d’Aosta del Settecento si veda Raimondi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] soppresso le libertà municipali, soffocate dal Regno delle Due Sicilie, così accusa i Savoiadi avere distrutto le libertà comunali in Piemonte dal tempo diEmanueleFiliberto alla stessa legge del 7 ott. 1848, che, a parere del C., avrebbe eliminato ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] di Cuneo), li ha potuti disporre su tre livelli: a) il diploma con cui EmanueleFiliberto concesse a Fossano il titolo di da L. Giannelli, L.M. Savoia, L’indebolimento consonantico in Toscana, «Rivista italiana di dialettologia», 1979-80, 2, pp. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Leone XII dall'ambasciatore straordinario Filiberto Avogadro di Collobiano (giovane ufficiale anch , La dimora dei reali diSavoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), Roma 1922, pp. 26 ss., 32-36; A. Segre, Vittorio Emanuele I (1759-1824), Torino ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] 17 s.). Non si astiene dal far notare le debolezze, rispetto agli ideali di libertà, dei principi diSavoia: indicative sono ad esempio le pagine sulle persecuzioni dei valdesi sotto EmanueleFiliberto e Vittorio Amedeo II (I, p. 324; III, p. 138) e ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] , Leipzig 1898, pp. 353-57 fornisce la bibl. essenziale per il XIX secolo. Di qualche utilità è ancora G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte diEmanueleFiliberto 1517-1580., Firenze 1914, pp. 13, 23, 28, 46, 52, 266; F. Borlandi ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Filiberto Gagna, Giulio Cesare Cordara diEmanuele IV) e successivamente, il 31 luglio 1768, del futuro Vittorio Emanuele I e di Maurizio duca di M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia…, in Miscell. di storia italiana, LV (1933), p. 646; ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] forte di Montmélian in Savoia, affidandolo al figlio naturale di Carlo Emanuele I, don Felice diSavoia. di Parigi C. riuscì, due anni dopo, a rinnovare la lega difensiva con i Cantoni cattolici svizzeri, stipulata nel 1577 da EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] di Chieri, p. VIII). La storia della città è trattata dunque per il periodo in cui si resse a Comune indipendente, dalle origini nel sec. X alla sua dedizione ad EmanueleFiliberto raccogliere documenti della monarchia diSavoia nei primi secoli. I ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...