FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] con Avanches, Berna e Morat, e lotta contro Pietro II diSavoia, che con la sua politica nel vicino Vaud minaccia anche numero di terre sabaude, che riuscì a mantenere, accettando di allearsi con EmanueleFiliberto, nel 1578, solo a condizione di ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] principi d'Acaia, indi coi duchi diSavoia fino al 1537, dopo l'occupazione del Piemonte da parte dei Francesi, che tennero Mondovì saltuariamente fino al 1559.
Restaurato il dominio sabaudo, EmanueleFiliberto vi istituì l'università che nel 1566 ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] le nozze della sorella Bianca diSavoia con Galeazzo Visconti (1350) e fondò l'Ordine supremo della SS. Annunziata; Amedeo VII vi ospitò l'imperatore Sigismondo (1414). EmanueleFiliberto, reduce dai trionfi di San Quintino, riatta il fortilizio ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] per la peste. Ricordiamo ancora le chiese di S. Antonio (circa 1767), di S. Filippo, di S. Bernardino, di 3. Croce. La cappella di S. Leonardo (sec. XV) ha resti di affreschi. L'arco dedicato a EmanueleFiliberto fu eretto nel 1580, modificato nel ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] in un solo stato con la Savoia da Amedeo VIII. Dal 1536 al 1559, come gran parte del Piemonte, Pinerolo stette sotto la Francia, a cui rimase anche dopo la pace di Cateau-Cambrésis fino al 1574, quando EmanueleFiliberto ne ottenne la restituzione da ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] comune indipendente sotto la protezione di Asti, passando sotto casa Savoia nel 1255 o 1256. Dal 1536 al 1559 fu soggetta ai Francesi come quasi tutto il resto del Piemnonte, ma fu restituita a EmanueleFiliberto col trattato di Cateau Cambrésis. Fu ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI diSavoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] EmanueleFiliberto, che stabilì il numero dei cavalieri in 20, oltre al sovrano, insignito del grado di . Bibl. Subalpino, 1914. Bibliografia completa, in A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia diSavoia, I, p. 181 nn. 2594-2644. ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] Filiberto, duca prima delle Puglie, poi di Aosta (1869); Vittorio Emanuele, conte di Torino (1870); Luigi Amedeo, duca degli Abruzzi (1873); Umberto, conte di Salemi (1889), morto nella grande guerra (v. savoia).
Bibl.: G. Ferreri, Amedeo diSavoia ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] : il Bolomier, l'Estavayer, il giovane EmanueleFiliberto, il card. Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, Alfonso Dalbene, Antonio diSavoia, bastardo di Carlo Emanuele I. Dopo un breve periodo di autonomia, l'abbazia fu, nel 1752, sottoposta ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] aveva ospitato per 24 giorni l'imperatore Carlo V, cadde poi sotto la corona di Francia e vi restò fino al 1559; dopo la restaurazione sabauda in Piemonte con EmanueleFiliberto, che il 2 ottobre 1560 aveva fatto il suo ingresso in Savigliano, passò ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...