VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] Pasquino Bastini, già al servizio diEmanueleFiliberto. Nicolao Tomei, Frediano Frediani, Lucca, Lucca 1879, ad ind.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, Torino 1930, vol. II, ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] il M. fu candidato dal duca Carlo Emanuele I diSavoia (del quale era consigliere dal 1593) a ricoprire il ruolo di visitatore apostolico per le chiese della Savoia, in contrapposizione all’arcivescovo di Vienne, sul quale convergevano i favori della ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] , e, dal 1382, dopo un breve ritorno degli Angioini, stabilmente ai Savoia. Nel 1556, assediata dai Francesi, li respinse meritando da EmanueleFiliberto il titolo di città. Nel 1799 fu bombardata ripetutamente dagli Austro-Russi durante l’assedio ...
Leggi Tutto
Ramo dei visconti d'Aosta, discendenti da Guido, figlio di Goffredo primo visconte aostano nel 929 e fratello di Bosone conte diSavoia nel 943. Costantemente fedeli ai Savoia, gli Ch. si divisero nel [...] Aymaville, estintosi nel 1565 con Renato, gran ciambellano di Carlo II diSavoia e compagno di fortuna diEmanueleFiliberto, e in quello dei Madruzzo di Trento e di Fénis, che all'estinzione del primo ereditò i suoi beni e i suoi titoli e si estinse ...
Leggi Tutto
Torre Pellice Comune della prov. di Torino (21,2 km2 con 4644 ab. nel 2008). Situata a 516 m s.l.m. nella valle del Pellice, è località di soggiorno estivo e capoluogo delle cosiddette ‘valli valdesi’.
Chiamata [...] conti diSavoia. Come nel resto della valle, alla fine del 12° sec. o al principio del 13° vi si rifugiarono i Valdesi, i quali, accolti nel 1532 i principi della Riforma, vi inaugurarono nel 1556 il culto pubblico riformato. Sotto EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] Piemonte e nella Savoia con EmanueleFiliberto (abolizione della servitù della gleba), con Carlo Emanuele I (privilegi, della creazione, in seno a proprietà di qualsiasi ampiezza, di una razionale ‘maglia’ di poderi dei quali il coltivatore poteva ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] (1498), toscana (1539, di Cosimo I), diSavoia (1561, diEmanueleFiliberto), anselmina (dei Gonzaga, duchi di Mantova), di Modena (1611) e di Bologna (1655), da 20 bolognini, ducale (1631, di Vittorio Amedeo I, duca diSavoia) ecc. Nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (10,4 km2 con 5351 ab. nel 2008). Il centro è situato alle falde del Monte Buriasco, alla confluenza delle tre valli che da esso traggono nome. Notevole centro commerciale. [...] torre, resto del castello medievale, prima possesso dei marchesi di Susa e quindi dei Savoia, distrutto nel 1557 dai Francesi. EmanueleFiliberto eresse L. in marchesato, per Filippo d’Este marchese di San Martino nel Canavese, nel 1570.
Valli ...
Leggi Tutto
Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) diEmanueleFiliberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo [...] una situazione pericolosa, dalla quale poté uscire solo per l'intervento pontificio con la pace di Vervins (1598). Il trattato di Lione (1601) gli lasciò il marchesato di Saluzzo, assegnando alla Francia la Bresse, il Bugey e il Valromey. Fallito un ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...