Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] del Reno (1722); Polissena Cristina di Assia-Rheinfelds (1724); Elisabetta Teresa di Lorena, sorella di Francesco di Lorena (1737). Ebbe varî figli: Vittorio Amedeo (nato 1723, morto 1725); EmanueleFiliberto (nato 1731, morto 1735); Vittorio ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Vittorio Amedeo II (e si potrebbe risalire anche a EmanueleFiliberto), o come storia di libertà e si parte dalla Riforma o dal movimento da una forte colonna austriaca, che i fanti diSavoia attesero appiattati, senza sparare e accolsero poi con ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Beatrice di Portogallo, moglie di Carlo II diSavoia, nel 1530. La morte di Beatrice, avvenuta nel 1538, fece passare Asti teoricamente sotto il dominio della casa sabauda; essa fu infatti ereditata da EmanueleFiliberto, allora principe di Piemonte ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] le nozze con M.
Dal matrimonio nacquero tre figli: Filippo, re di Castiglia (22 giugno 1478-25 settembre 1506) Margherita, che sposò l'infante di Spagna don Giovanni e poi FilibertodiSavoia (i ottobre 1480-i dicembre 1530); Francesco, nato e morto ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] il principe EmanueleFilibertodi Carignano nel 1681 lo ridusse a villa, ampliandolo a settentrione con due corpi di fabbrica, di che fu infeudato nel 1620 con Carignano all'ultimo figlio di Carlo Emanuele I, Tomaso, capostipite del ramo diSavoia ...
Leggi Tutto
. Giacomo Vighi, detto l'Argenta dal luogo di nascita, nacque circa il 1510 e morì a Torino, pittore di corte dei duchi diSavoia. Fu famoso come ritrattista: la Pinacoteca di Torino conserva di lui i [...] ritratti diEmanueleFiliberto e di Carlo Emanuele I diSavoia. Dipinse anche nel castello di Ferrara.
Bibl.: G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des Princes d'Este, Parigi 1897, I e II; F. Malaguzzi Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nacque nel 1587 e morì il 29 ottobre 1626. Studiò a Ingolstadt e a Pisa; a 20 anni fu fatto cardinale da Paolo V. Inviato in Francia dal padre, seppe [...] vedova, Margherita diSavoia, già circondata dagl'inviati di Carlo Emanuele I, metteva innanzi dubbî di gravidanza. Incominciò diSavoia culminanti nell'accordo segreto del 6 maggio 1624, che però, per la morte del principe Filiberto promesso sposo di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] la letteratura greche sotto la guida di Giovanni Crisolora, fratello diEmanuele, con grande profitto, ma senza trascurare e l'Instructione del ben vivere, composta per FilibertodiSavoia.
Particolare importanza riveste il De morali disciplina, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] : nel febbraio 1582 (Bava, 1995) gli giunse l’incarico da parte di Carlo EmanuelediSavoiadi celebrare il padre EmanueleFiliberto con un dipinto raffigurante la Battaglia di San Quintino (Torino, Palazzo reale), a buon punto nel marzo dello stesso ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] di un matrimonio di costei con il principe EmanueleFilibertodi Carignano, allora primo in linea di successione Richany, in una Relazione sulla corte del duca diSavoia (Archivio di Stato di Parma, Carteggio farnesiano e borbonico estero, mz ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...