SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] prospettò alla Curia romana l’esigenza di ottenere un cappello cardinalizio per un rampollo di Casa Savoia. Nella primavera del 1606 la porpora sembrava probabile per il terzogenito del duca, EmanueleFiliberto, il quale allora si trovava ancora ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio Maurizio di, conte di Soissons
Rosario Russo
Figlio di Tommaso diSavoia e di Maria di Borbone-Soissons, nacque a Chambéry il 2 maggio 1633. Derivò il titolo di conte [...] della perdita del figlio principe Giuseppe Emanuele Giovanni e di quella del marito, avvenute a breve intervallo l'una dall'altra (4 e 22 gennaio 1656), nonché della scarsa inclinazione del figlio EmanueleFiliberto per il matrimonio, chiese in ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa diSavoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Bastardo, che diede origine alla linea di Tenda (v. savoia, renato di). Della prole naturale diEmanueleFiliberto va ricordata Maria, legittimata, figlia di Laura Crevola, che sposò Filippo d'Este marchese di Lanzo, la cui discendenza maschile si ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Claudio di, conte di Tenda
Armando Tallone
Figlio di Renato il Gran Bastardo e di Anna di Lascaris contessa di Tenda, nato il 27 marzo 1507, morto il 23 aprile 1566. Partecipò alla battaglia [...] della sua morte. Dopo la morte di Clemente VII comandò le galee che EmanueleFiliberto le signorie del Maro e di Prelà.
Sposò in prime nozze Maria di anno di età, e Onorato predetto; in seconde nozze Francesca di Foix e ne ebbe Renato, barone di ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo diSavoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] Filippo, Bernardino e Claudio diSavoia Racconigi fossero chiamati a far parte del Consiglio che doveva assistere il principe di Piemonte, reggente durante un’assenza diEmanueleFiliberto.
Quando, il 30 agosto 1580, Carlo Emanuele I divenne duca, la ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] diEmanueleFiliberto e Vittorio Emanuele) di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna e di Amedeo Ferdinando Maria, da due anni re di scientifiche eseguite durante la spedizione polare di S.A.R. L. A. diSavoia, duca degli Abruzzi 1899-1900, ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria diSavoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] il fronte, decise, come da tradizione di Casa Savoia, di nominare un luogotenente generale. Il 28 di conti.
Eugenio morì al Palazzo Reale di Torino, pochi mesi dopo, il 15 dicembre 1888.
Il titolo di IV conte di Villafranca passò ad EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] fu il fratello Filippo Emanuele, la madrina donna Matilde diSavoia (sorellastra del duca), marchesa di Pianezza.
Sin dall Alfonso d’Este), e dei fratelli Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed EmanueleFiliberto (trasferitisi nel 1603 in Spagna per un ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca EmanueleFiliberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] généalogique de la Royale Maison de Savoie, Lyon 1660, p. 703; G.F. Galeani Napione, Vita di Federico Asinari di Camerano, Torino 1816, p. 91; B. Amante, Di A. di S., figlio diEmanueleFiliberto, ricerche biografiche illustrate da un documento ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] Alfonso d’Este) e con i fratelli Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed EmanueleFiliberto (che nel 1603 si erano trasferiti in e Caterina diSavoia (1594-1656, 1595-1640), Torino 1936; P. Merlin, La corte di Carlo Emanuele I, in Storia di Torino, III ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...