LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] prodezze militari del giovane EmanueleFiliberto, da poco insignito dell'Ordine del Toson d'oro e nominato comandante di visitare Nizza, Cuneo e Fossano - le città, con Vercelli e Aosta, ancora in mano al duca - al fine di verificarne le condizioni ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] accordi con il nuovo alleato sulla difesa della Valle d'Aosta, minacciata dall'esercito francese. Lo stesso duca ne , 230, 232-236, 288, 388-389; Id., Il duca di Savoia EmanueleFiliberto e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892, pp. 35 ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] aprile 1559) aveva restituito gli Stati a EmanueleFiliberto. Pingone ebbe occasione d’incontrare il duca nell’ottobre di quello , Torino 1860, pp. 251-275; C. Promis, Le Antichità di Aosta, Augusta Praetoria Salassorum, Torino 1862, pp. 4, 28-31, 52 ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] , XX (1912), aprile, pp. 19, 23 e passim; Id., EmanueleFiliberto, Torino 1928, pp. 57, 100;C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed EmanueleFiliberto, in Lo Stato sabaudo al tempo di EmanueleFiliberto, Torino 1928, I, pp. 155, 177 ss., 182, 257-260 ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] , p. 76; J.B. De Tillier, Nobiliaire du Duché d'Aoste, Aosta 1970, p. 215; P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994, p. 54; P. Merlin, EmanueleFiliberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] costituzione di una società per lo sfruttamento minerario della Val d'Aosta, insieme allo stesso duca e ad altri personaggi della corte si interruppe nel 1580, con la morte di EmanueleFiliberto, al quale il D. sopravvisse solo un anno. Morì a Genova ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Anna di Baviera era morto l’11 agosto 1725); Eleonora Maria (1728); Maria Ludovica (1729); Maria Felicita (1730); EmanueleFiliberto duca d’Aosta (1731-35) e Carlo Francesco Romualdo, duca del Chiablese, nato e morto nel 1733. Le gravidanze e i parti ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] politiques des guerres de religion, II, Paris 1914, pp. 321, 439; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed EmanueleFiliberto, in Lo Stato sabaudo al tempo di EmanueleFiliberto, a cura di C. Patrucco, I, Torino 1928, pp. 210, 217, 239; J. B. de Tillier ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Francesco I. Il duca Carlo II mantenne il controllo solo del Ducato d'Aosta, di alcune città del Piemonte (fra cui Asti, Cuneo e , si rivolse al M. chiedendogli d'intercedere presso EmanueleFiliberto affinché accettasse il ruolo di mediatore, ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] il 1° ott. 1894, venne trasferito ad Aosta da dove, nel gennaio 1895, passò, ancora Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto (I-III, Torino 1892-95 , corrispondenti come G. Pascoli, A. Graf, A. D'Ancona, I. Del Lungo, A. France, L. Toselli ...
Leggi Tutto