FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] politiques des guerres de religion, II, Paris 1914, pp. 321, 439; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed EmanueleFiliberto, in Lo Stato sabaudo al tempo di EmanueleFiliberto, a cura di C. Patrucco, I, Torino 1928, pp. 210, 217, 239; J. B. de Tillier ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] impresa gli valse la nomina a ufficiale dell’ordine della Corona d’Italia e la promozione nel 1878 a ingegnere (capitano di grande velocità e delle corazzate Saint Bon ed EmanueleFiliberto.
Nel marzo del 1889 fu promosso ispettore (contrammiraglio ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Francesco I. Il duca Carlo II mantenne il controllo solo del Ducato d'Aosta, di alcune città del Piemonte (fra cui Asti, Cuneo e , si rivolse al M. chiedendogli d'intercedere presso EmanueleFiliberto affinché accettasse il ruolo di mediatore, ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] il 1° ott. 1894, venne trasferito ad Aosta da dove, nel gennaio 1895, passò, ancora Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto (I-III, Torino 1892-95 , corrispondenti come G. Pascoli, A. Graf, A. D'Ancona, I. Del Lungo, A. France, L. Toselli ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] era posto in luce durante il regno di EmanueleFiliberto con il cardinale Marco Antonio, rappresentante dell'episcopato introduzione di forze militari francesi nei passi strategici della Val d'Aosta e a Chambéry) finirono anche questa volta per far ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] degli antichi Stati sardi, II, Pinerolo 1911, pp. 211 s.; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed EmanueleFiliberto, in Lo Stato Sabaudo al tempo di EmanueleFiliberto, a cura di C. Patrucco, I, Torino 1928, p. 217; Elenco dei cavalieri dell'Ordine ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] .
Dopo innumerevoli suppliche presso uffici e ministeri e un’appassionata lettera al comandante della 3a armata, EmanueleFiliberto di Savoia, duca d’Aosta (Fabi, 2005, pp. 186-189), riuscì a ritornare nuovamente a Cervignano nei primi mesi del 1916 ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] Emanuele I. La sua carriera era iniziata con EmanueleFilibertoAosta e per il Principato di Piemonte a Carlo Emanuele II. Rientrato in patria, nel giugno 1650 fu nominato da Carlo Emanuele touchant la paix de Munster et d’Osnabrug, I, La Haye 1725, ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] maggio 1884, assunse anche l’incarico di maestro di Principi di Casa reale in qualità di governatore di EmanueleFiliberto, duca d’Aosta, futuro comandante della 3a armata nella Grande Guerra. Lasciato il prestigioso incarico il 12 marzo 1890, il 30 ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] nei maggiori centri del Piemonte settentrionale: ad Aosta, a Torino, a Chivasso, a di Challant e Francesco Sarriod d'Introd, accusati di aver F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto..., Torino-Roma 1892, p. 4; Id., La ...
Leggi Tutto