COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] di un Ludovico, che fu dapprima al servizio dei principi di Acaia e, più tardi, maggiordomo di Amedeo VIII diSavoiaEmanueleFiliberto..., Torino-Roma 1892, p. 4; Id., La polit. di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 nei conti dei tesorieri di ...
Leggi Tutto
SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] (1689) del principe EmanueleFilibertodi Carignano per i beni che questi possedeva in Savoia. Grazie agli introiti duca dal 1677.
Nel 1687, quando aveva appena cinque anni, Saint-Laurent fu nominato mastro uditore della Camera dei conti diSavoia ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] EmanueleFiliberto dal 1559 al 1565 (Mamino 1998, pp. 395-396). Forse ritornò ancora una volta a Torino nel 1577 quando il suo aiutante, Ambroise Bachot, venne a visitare la Cittadella.
La figlia di ducato diSavoia in Francia al servizio di Enrico ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] di Lodi, con un compenso annuo di 60 ducati. Nel 1570 fu chiamato dal ducaEmanueleFiliberto ad insegnare medicina teorica ordinaria all'università di , ampio volume dedicato a EmanueleFiliberto e a Carlo EmanuelediSavoia, che dimostra la fede ...
Leggi Tutto
SEGRE, Roberto
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 6 aprile 1872 da una famiglia ebrea originaria di Saluzzo. Il padre, Giacomo, si distinse nella presa di Roma del 1870 come ufficiale dell’esercito [...] frangenti del conflitto: durante la terza battaglia dell’Isonzo (novembre 1915), quale sottocapo di Stato maggiore d’artiglieria del ducaEmanueleFilibertodiSavoia (qui sviluppò i criteri per un uso principalmente offensivo dell’arma), per la ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] 9.450 fiorini diSavoiadi piccolo peso, Di Nicolò Balbo Professore di diritto nell'università di Torino e del "memoriale" al ducaEmanueleFiliberto..., in Studi pubbl. dalla R. Università di Torino nel IV centen. della nascita diEmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] cariche di matematico e medico del duca e quella di regio blasonatore (Archivio di Stato didi Carignano EmanueleFiliberto Amedeo trasferì a Torrini le cariche di «consigliere e medico della persona», già del padre (ASTo, Corte, Archivio Savoia ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] di negoziare con il nuovo pontefice i benefici decaduti. Un lungo braccio di ferro oppose, infatti, il ducadi dei papi, VII, Roma 1923, ad ind.; R. Quazza, EmanueleFilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie dell'Acc. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] che, tornato da Bologna a Vercelli per esercitare la medicina, fu chiamato da EmanueleFiliberto a compiere l'autopsia del cadavere del duca Carlo II diSavoia, morto improvvisamente nel 1553. All'uopo erano stati convocati Gaspare Capra, Francesco ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] 46-48, 161; C.F. Savio, Tenda ai tempi diEmanueleFiliberto, in Lo Stato sabaudo ai tempi diEmanueleFiliberto, a cura di C. Patrucco, II, Torino 1928, pp. 127-130; G. Colli, Renato diSavoia, Torino 1938, passim; G. Marro, Antico e prezioso quadro ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...