CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] passaggio per Cagliari diEmanueleFilibertodiSavoia con la flotta spagnola di cui era ammiraglio per ottenere di collocarlo al suo di Enrico di Lorena, ducadi Guisa, che si era messo a capo della rivolta di Napoli dopo l'uccisione di Masaniello ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] Argentina (nota anche come Gentina), moglie di Giacomo Saluzzo di Cardè, ebbe una relazione con il duca Carlo Emanuele I dal quale nacque don Felice diSavoia, gran croce dell’Ordine di Malta e governatore di Nizza.
Morì a Collegno il 19 agosto ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] servizio del duca Ludovico diSavoia, dal quale ricevette le patenti di scudiero e di "familiare continuo Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, IV, Vercelli 1861, pp. 19, 144; F. Gabotto, LoStato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, Torino ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi ducadi Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] di Parma, Papirio Picedi, di malefici atti a impedire al ducadidi Mantova, Modena e il conte di Mirandola, sobillati da Carlo Emanuele I diSavoia dal tribunale ducale, presieduto dal consigliere Filiberto Piozasco, e di cui era però membro anche l ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] 1833-56 IV, p. 370; V. Promis, Feste alla corte diSavoia in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1876, II, pp. 186-204, 351-79; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, II, pp. 561-64; C. Turletti ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] casalesi più in vista. Paleologo fu accusato di aver preso parte alla tentata uccisione del duca e di aver fatto da tramite fra i casalesi, EmanueleFilibertodiSavoia e Ferdinando Álvarez di Toledo duca d’Alba, tramite il diplomatico spagnolo ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] EmanueleFiliberto e Carlo Emanuele I a corte e nell’esercito e nel 1629 i fratelli Apollonio e Bartolomeo Melano erano stati nobilitati dal duca popolazione. Il passaggio dalla Spagna al Ducato diSavoia aveva, infatti, aumentato gli abusi dei ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] quindi nel 1533 al servizio del duca Carlo III diSavoia, si era posto in luce durante il regno diEmanueleFiliberto con il cardinale Marco Antonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto Carlo ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] il 16 marzo informava il Collegio del rifiuto, da parte del duca, di passare al servizio dell'imperatore Carlo V.
Del resto i legami cavaliero, per il quale ottenne da EmanueleFilibertodiSavoia un inutile privilegio di stampa (5 sett. 1561).
Il ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] a cura di D. Perocco, 2008, pp. 10-14).
È probabile che Pigafetta si dedicasse alla carriera diplomatica; è però dubbio che si sia posto al servizio dei Savoia, al seguito dei quali si sarebbe spostato in Ungheria quando il ducaEmanueleFiliberto vi ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...