SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] di Mantova inanellando le cariche di maggior prestigio dello Stato. Guido militò invece nelle Fiandre sotto EmanueleFiliberto, restando ucciso nell’assedio diduca maggiore aderenza alla dinastia e continuità di della Nunziatura diSavoia e il suo ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] Savoia, 3 marzo 1779). In ogni caso, Valperga approfittò del viaggio di ritorno per recarsi a Versailles e farsi presentare a Luigi XVI il 23 marzo (Gazette de France, 1779, n. 25, p. 119).
Nel 1780 acquistò dal ducadi del conte Filiberto Costa della ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] in Piemonte, chiamatovi da Margherita di Francia, moglie diEmanueleFilibertodiSavoia. Per i duchi diSavoia fece in quella occasione una medaglia recante al dritto il busto diEmanueleFiliberto e al rovescio quello di Margherita (Armand, I, p ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] di Leonardo Bruni, con lettera di dedica del 5 febbr. 1532 ad Alessandro de' Medici ducadi Penne (poi di Firenze di Torino ci è giunto il De vera felicitate dialogus, con dedica a EmanueleFilibertodiSavoia del marzo 1563 (nel febbraio il Savoia ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] di nascita di Simeoni, ed ebbe modo di avvicinarsi a Juan Alvarez di Toledo, cardinale di Burgos e zio di Eleonora di Toledo, sposa del ducadi antichità di Lione (Torino, Archivio di Stato, J. A. X. 16), regalato a EmanueleFilibertodiSavoia al ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] di Torino e «musico di camera» di don Amedeo diSavoia, marchese di San Ramberto, fratello naturale legittimato del duca Carlo Emanuele XI (Venezia 1620), dedicate all’arcivescovo di Torino, Filiberto Milliet di Faverges. Una Compieta a otto voci, ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] , 1995, p. 149).
Al 1619 risale l’opera di maggior importanza del corpus dell’artista, la monumentale statua equestre del ducaEmanueleFiliberto. Già nel 1583 Carlo Emanuele aveva tentato invano di acquistare il cavallo scolpito a Roma da Daniele da ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] dell'occupazione della città in seguito all'uccisione del duca Pierluigi Farnese, avvenuta il 10 settembre per mano dei sulle trattative di matrimonio di Elisabetta, futura regina d'Inghilterra, con EmanueleFilibertodiSavoia - assecondate ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] di Zane alla corte sabauda sarebbe durata più di due anni; lesse infatti la relazione in Senato il 23 luglio 1578.
Sincero, seppur scontato, l’elogio del ducaEmanueleFiliberto 79, 103, 121, 159; Senato dispacci Savoia, fzz. 3 e 4, passim; Senato ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] e nel 1567 ricevette un’offerta d’ingaggio dal ducaEmanueleFilibertodiSavoia, che stava armando un corpo di spedizione da inviare alla seconda guerra di religione in Francia, in aiuto di Carlo IX. Facendo leva sulle sue ricche rendite, Zampeschi ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...