PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] trasmessagli in eredità dagli avi.
Alla fine, scrisse direttamente a EmanueleFilibertodiSavoia, duca d’Aosta, e nel dicembre del 1916 fu nominato ufficiale osservatore di controbatteria. Tornò dunque a combattere da invalido. Il 18 gennaio ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] diSavoia col principe Stanislao conte di Provenza (Torino, Stamperia reale).
Nel 1773 divenne professore di retorica al Collegio didiEmanueleFiliberto nei suoi Stati (Torino, Biblioteca dell’Accademia delle scienze, Mss., 708) e un Trattato di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] sulla decisione.
Il 5 settembre Andrea Provana di Leynì scriveva ad EmanueleFilibertodiSavoia: "qua è venuto nova che S. nell'estate fu presente insieme al ducadi Sessa ad alcune fasi della spedizione di don Giovanni d'Austria, spedizione che ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] passò a Torino. Nella lettera al serenissimo duca Carlo EmanuelediSavoia, con la quale si apre il Diversarum nell'università di Torino.
I rapporti tra il B. e il ducaEmanueleFiliberto furono cordiali. Il duca intratteneva corrispondenza con ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] difese Ludovico Castelvetro sospetto d'eresia.
Nel 1563 il G. si trasferì con la famiglia a Mondovì, chiamato dal ducaEmanueleFilibertodiSavoia, che nel 1560 vi aveva fondato uno Studio: qui insegnò umanità per due anni. A Mondovì, presso la ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] presso il ducadi Urbino e presso la Repubblica di Venezia), egli non mancò di interessarsi anche nulla valsero gli interventi a favore del C. da parte diEmanueleFilibertodiSavoia e dello stesso viceré don Pedro de Castro. Il rientro ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, ducadi Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, ducadi Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] senza eredi del ducadi Parma Francesco Farnese di Maria Beatrice, regina di Inghilterra. Analogamente, i Savoia-Carignano reclamarono diritti sull’eredità di Foresto d’Este, la cui sorella, Maria Caterina, aveva sposato il principe EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] compito di apparare il palazzo dove il ducadi Ferrara avrebbe alloggiato durante l’ingresso in città dell’infante di Spagna, e un nuovo ritratto di Lucrezia diciannovenne da inviare a EmanueleFilibertodiSavoia, in vista di un possibile matrimonio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] amicizia che improntava la politica veneziana verso i Savoia.
Il duca Carlo Emanuele I aveva mostrato di voler cambiare la politica estera, sostanzialmente neutralista, del padre EmanueleFiliberto e a partire dal 1581, contando sulla debolezza ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] stato suo complice il futuro Enrico III, l’allora duca d’Angiò.
Membro del quartetto d’insigni patrizi – EmanueleFiliberto e la Repubblica di Venezia, 1545-1580, Venezia 1901, pp. 348 s., 404, 411; Id., Alcuni documenti sulle relazioni tra Savoia ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...