• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [274]
Storia [198]
Religioni [33]
Diritto [30]
Letteratura [24]
Arti visive [23]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [12]
Geografia [4]
Storia delle religioni [7]

GUARINI, Guarino

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARINI, Guarino (o Camillo) Mario Labò, Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] di virtuosità geometrica. Il duca di Savoia Carlo Emanuele II lo elesse nel 1668 suo ingegnere con l'incarico preliminare di Nel 1679 entrò anche a servizio del principe Emanuele Filiberto di Carignano. Il palazzo Carignano, dalla celebre facciata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO Gonzaga, sesto duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nacque nel 1587 e morì il 29 ottobre 1626. Studiò a Ingolstadt e a Pisa; a 20 anni fu fatto cardinale da Paolo V. Inviato in Francia dal padre, seppe [...] ducale, ma la cognata vedova, Margherita di Savoia, già circondata dagl'inviati di Carlo Emanuele I, metteva innanzi dubbî di gravidanza. Incominciò allora una drammatica schermaglia tra F. e il duca di Savoia, che mirava al possesso del Monferrato ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARGHERITA DI SAVOIA – CARLO GONZAGA-NEVERS – ELEONORA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO Gonzaga, sesto duca di Mantova (2)
Mostra Tutti

AMEDEO IX, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] della monarchia. Quando il marchese di Monferrato rifiutò al duca di Savoia l'omaggio richiestogli, a norma giovane Carlo, sotto la reggenza della madre Iolanda. Bibl.: F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1894. ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO, DUCA DI SAVOIA – MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LUIGI XI DI FRANCIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO IX, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

CARLO II il Buono, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio secondogenito di Filippo II, duca di Savoia, e di Claudia di Brosse dei duchi di Bretagna, nacque a Chazey (Bugey) il 10 ottobre 1486, e successe al fratello maggiore il 10 settembre 1504. Nel 1521 [...] Emanuele Filiberto sopravvisse. Sebbene non sprovvisto d'intelligenza, e desideroso di affermare la sua volontà, ebbe la sfortuna di dirigere lo stato nel periodo calamitoso delle lotte tra la Francia e la Spagna. Il duca cercò di ] duca di Savoia e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – BEATRICE DI PORTOGALLO – CLAUDIO DI SEYSSEL – EMANUELE FILIBERTO – AMEDEO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II il Buono, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

CARLO I duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio cadetto di Amedeo IX, duca di Savoia, e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 28 marzo 1468, e succedette nel ducato al fratello maggiore Filiberto I, il 22 aprile [...] di Monferrato, oltre a una figlia Iolanda (1487-1500) aveva avuto un figlio, Carlo Giovanni Amedeo che regnò dal 1490 al 1496, sotto la reggenza della madre. (V. tav. XVI). Bibl.: F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO IX, DUCA DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – BIANCA DI MONFERRATO – LUIGI XI DI FRANCIA – IOLANDA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] il marchesato di Saluzzo, che il duca di Savoia aveva già occupato militarmente nel 1588, e rinunciò parimenti ai possessi di origine provenzale in Val di Stura, Demonte, Centallo, Roccasparviera; in cambio Carlo Emanuele rinunciò alla Bresse ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] di Savoia, divenuti i vicini più pericolosi della repubblica. Già Emanuele Filiberto nel 1576 aveva acquistato dai Doria il principato di Oneglia. L'opposizione di Genova all'acquisto di Monaco da parte di Carlo Emanuele il duca di Savoia aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] risalire anche a Emanuele Filiberto), o come storia di libertà e si duca di Genova); la divisione di riserva, agli ordini del principe ereditario, Vittorio Emanuele, duca di Savoia. Le divisioni furono costituite su due brigate di fanteria di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ; id., Lo stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1892-1895; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1861-1869; D. Carutti, Il primo re di Casa Savoia. Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1897; id., Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

CALVINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] di Savoia che anelava al ricupero della bella città perduta. Che se il pericolo non si fece avvertire fino alla pace di Cateau Cambrésis, per essere il duca in altre faccende affaccendato, subito dopo il riacquisto delle sue terre Emanuele Filiberto ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO AUGUSTO DI POLONIA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 48
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali