CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] nello stesso indirizzo, nel quale rientrano, del resto, i grandi busti in bronzo (1887) di Giulio Bucci e di EmanueledeDeo:situati sulla piazza di Minervino Murge, essi spiegano l'atteggiamento della critica contemporanea, della quale è l'eco nella ...
Leggi Tutto
GALIANI, Vincenzo
Silvio De Majo
Nacque a San Pietro di Montoro Superiore, presso Avellino, il 22 marzo 1770 da Gennaro e da Maria Saveria Pepe, appartenenti a una tranquilla famiglia della borghesia [...] e nella divulgazione della costituzione francese del 1793, ma non fu toccato dalla repressione del gennaio 1794 che portò EmanueleDeDeo e altri giovani giacobini in carcere e indusse il Lauberg a lasciare Napoli.
Nel febbraio il G. partecipò al ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] DeDeo et naturali religione, notevole per la padronanza della relativa letteratura sei-settecentesca, De antiquo foedere, De l'abdicazione di Carlo Alberto e l'ascesa al trono di Vittorio Emanuele II, il G., su invito del Pinelli, accettò di entrare ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] classiche.
Nel 1614, a Roma, egli dette alle stampe la DeDeo trino et uno oratio. Era stato incaricato di comporla dalla cappella S. P., che in italiano è anche alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II di Roma (S. Pantaleo 60, cc. 35-44); una ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] , Roma 1961, coll. 219 s.; G. Guerrieri, La Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele II» di Napoli, Milano-Napoli 1974, p. 15; T. Pedìo, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli: Emmanuele deDeo e la congiura del 1794, Matera 1976, p. 187; C. Maiello ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] il riferimento riguarda le persecuzioni attuate dal duca Emanuele Filiberto contro i riformati all’inizio degli anni Senese e Giampaolo Alciati, in casa Provana discutevano «theses prope viginti deDeo trino et uno» (Firpo, 1977, p. 213 n. 729 ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] Adriano VI nel 1522 il grandioso poema in quattro libri DeDeo Homine. Anche questo tentativo di essere richiamato a Roma anche una selva, Andina, conservata manoscritta nel Fondo Vittorio Emanuele, ms. 1076, della Biblioteca nazionale di Roma. La ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] di storia letteraria e civile, s. 1, Bari 1935, p. 225 n.; T. Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emmanuele DeDeo e la congiura del 1794, Matera 1976, p. 178; F. Luise, La biblioteca di un avvocato napoletano nel XVIII secolo: B. Imbimbo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Deo bene iuvante, absolvi possit ac debeat...tu igitur,...age, pro tua virtute, quemadmodum de L'interdetto di Venezia... e i gesuiti... Roma 1959, pp. 81 ss., 87;e sul primo anche Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep. ven. e Paolo V..., a c. di C ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] simulatores aut impuros qui soli Deo noti sunt, modo sanae doctrinae della Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto 1517-1580., Firenze 1914, pp. Id., Der Streit um C. S. Curiones "De Amplitudine beati regni Dei", im Jahre 1554 in ...
Leggi Tutto