• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [39]
Storia [25]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Arti visive [8]
Diritto civile [5]
Musica [5]
Religioni [4]
Teatro [3]
Diritto commerciale [3]

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Umberto Merlin, Giovanni Cicogna e Guglielmo Sandroni. 46 aziende italiane. Fu il re Vittorio Emanuele III in persona, il 17 maggio di e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di Antonio Scottà, Roma 1991, pp. 55-56, ma anche la descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] un Fini - il padre Emanuele che otteneva il titolo di p. 142. 50. Ibid., pp. 144- 149. 51. Antonio Niero, Un progetto sconosciuto per la basilica della Salute e questioni Accademia degli Unisoni (Emmanuele A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] da guadagnare (nel 1742 Carlo Emanuele III aveva offerto Cremona e Riva e Conti erano figli di due sorelle di Antonio Nani, padre di Bernardo e di Giacomo e .D. 903. 161. Bernardo Nani, Orazioni, ivi, ms. Cicogna 2111, c. 85. 162. Ibid., c. 20. 163 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 3234, nr. 6, "Teatro Tron li vede all'opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore di Baviera, curano, tra l'altro, Griselda (1701), musicata da Antonio Pollarolo, Astarto (1707) di Tommaso Albinoni, Merope ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . M.: la musica era stata composta da Antonio Lotti. Il re l’ascoltò nel suo palchetto Cassiano, in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 3234, nr. 6, «Teatro Tron ridotto quando li vede all’opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore di Baviera, che ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Studio, p. 11 e n. 40. 28. Cf. Emanuele Djalma Vitali, Il prestigio del medico nella Repubblica Veneta del sec A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, pp. 125-126; R. Palmer, The Studio, indice, alle voci Grattarol, Girolamo e Antonio). Padri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] e ballo e cavalchina, alla presenza di Vittorio Emanuele II, Teatro illuminato a giorno a spese del . Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 911, incisione colorata, 1799, cf il volume collectaneo di studi Antonio Buzzolla. Una vita musicale nella ... Leggi Tutto

Chiesa e società

Storia di Venezia (1994)

Chiesa e società Paolo Prodi Tradizione, autocoscienza storica e mito È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] ricordiamo ancora che a Pasquale Cicogna, morto nel 1595, viene Per l'analisi di un caso esemplare v. Antonio Foscari - Manfredo Tafuri, L'armonia e i in Savoia, Roma 16 dicembre 1605, in Carlo Emanuele I e la contesa fra la Republica veneta e Paolo ... Leggi Tutto

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Storia di Venezia (2002)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Giuseppe Gullino Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] /5/1920 - 11/2/1937 Botanica Fradeletto Antonio 6/4/1916 - 5/3/1930 Letteratura /1939 - 20/10/1957 Astronomia Soler Emanuele 3/1/1927 - 23/1/1940 bibliografia veneziana in aggiunta a quelle di Cicogna e di Soranzo: per due volte ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GREGORIO RICCI CURBASTRO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] del dogato di Pasquale Cicogna (1585-95) l' e in Italia 1608, a cura di Franco Marenco-Antonio Meo, Milano 1975, p. 200. La "Cittie of L'Italia, p. 133. 38. Cit. in Emanuele Kanceff, Viaggiatori francesi e ispanici nella Serenissima, in Venezia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali