La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] attivo prima a Napoli, dove fu allievo del naturalista Marco Aurelio Severino, e poi, dopo il 1644, a Roma, a Firenze , catalogo della mostra, Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1997 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] appurarono la fattibilità delle gallerie. Intervenne quindi l’ingegner Severino Grattoni, direttore dei lavori del Fréjus, per dire , il triestino Giacomo Ciamician, il palermitano Emanuele Paternò, l’alessandrino Gerolamo Vittorio Villavecchia, e ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] anno seguente alla libreria aperta dall'Omodei nella galleria Vittorio Emanuele II. Pure nel 1897 fondò, con un gruppo di suo fedele collaboratore (e successore nella direzione della casa) Severino Pagani. Scarsa o nulla invece l'attività nel campo in ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...