• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [23]
Arti visive [6]
Storia [5]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Filosofia [2]
Musica [1]
Economia [1]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]

DONATONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DONATONI, Franco Alessandro Solbiati Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] , a cura di P. Petazzi, Milano 1994, pp. 237-244; L. De Nobili, L’estetica di F. D. e il nichilismo di Emanuele Severino, in Diastema, n. 13, 1999, pp. 71-96; A. Morini, Addio Franco, alchimista della musica, in Syrinx, XIII, n. 48, aprile - giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CLARINETTO CONTRABBASSO – JOHANN SEBASTIAN BACH – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATONI, Franco (3)
Mostra Tutti

PARENTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Franco Maria Procino PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti. Dopo gli studi di ragioneria [...] trilogia testoriana; e ancora: Il gigante nano di Frank Wedekind (1975), fino a Orestea di Eschilo nella traduzione di Emanuele Severino. Nella stagione 1986-87, fu presentato Dibbuk di Shalom An-ski, regia di Bruce Myers e, nella successiva, Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO CALDÉRON DE LA BARCA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GIANFRANCO DE BOSIO – ANDRÉE RUTH SHAMMAH – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTI, Franco (2)
Mostra Tutti

CHIABRERA, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIABRERA, Gabriello Nicola Merola La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] un poemetto già raccolto nell'edizione Gentile del 1604. Severino Ferrari (G. C. e le raccolte delle sue G. C. ellenista?, Genova 1891; G. Rua, L'epopea savoina alla corte di Carlo Emanuele I, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXII (1893), pp. 120 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA DORIA – ENRICO IV DI FRANCIA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIABRERA, Gabriello (2)
Mostra Tutti

BOSELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Paolo Raffaele Romanelli Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] segretariato dell'Ordine mauriziano, conferitogli da Vittorio Emanuele III nel 1908, che suggellava i suoi V. Cian; II, Discorsi per la "Dante Alighieri", a cura di A. Severino, con pref. di C. Petitti; III, Discorsi storici e commemorativi, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

PASCOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Giovanni Giuseppe Nava PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi. Il padre, di famiglia [...] la Romagna e Bologna: alla fine di quell’anno, in una lettera all’amico Severino, si legge: «Ma non vuoi credere che Matera sembra in Africa?» (M. intervenire il ministro dell’Istruzione del tempo, Emanuele Orlando. Anche gli studenti bolognesi con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

FISCHETTI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele Francesca Bertozzi Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino. A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] il vasto affresco con Apollo e le Muse nella volta del quarto salone del palazzo Cellammare di Napoli per il principe Emanuele Imperiale di Francavilla. Nel 1771 L. Vanvitelli aveva espresso parere favorevole all'ammissione del F. tra i pittori che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARGHERITA DA CORTONA – GIUSEPPE SANMARTINO – GIUSEPPE CAMMARANO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHETTI, Fedele (1)
Mostra Tutti

PALLOTTA, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Evangelista Antonio D'Amico PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] Roma. Su sua iniziativa fu sistemata l’attuale piazza Vittorio Emanuele, dove furono edificati il palazzo di Piazza e la nuova dai libri dei conti, mentre Marcantonio De Magistris da San Severino assunse il ruolo di maestro di casa del cardinale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIMONE DE MAGISTRIS – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTA, Giovanni Evangelista (1)
Mostra Tutti

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco Gilbert Tournoy Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] 56; Reggio Emilia, Bibl. municip., Cod. Turri F. 73; San Severino Marche, Bibl. comun., cod. 3 (CCV), ff. 14 ss.; pp. 17-35; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I-III, Torino-Roma 1892-1895, ad Ind. (in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBRUSCHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBRUSCHINI, Luigi Giuseppe Monsagrati Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] dei giovani barnabiti come docente di retorica e poi di filosofia e matematica, prima a Bologna (1799-1800), quindi a San Severino Marche e, dal maggio 1801, a Macerata. Il ritorno a Roma, avvenuto nell'ottobre del 1803, collocandolo a S. Carlo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CATTOLICESIMO SOCIALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBRUSCHINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

LAVY

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVY (Lavi, Lavie, Lavì) Valentina Sapienza Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Per "li riscontri avuti dell'abilità e perizia particolari" Carlo Emanuele III lo elevò alla dignità di pittore in miniatura di corte e, dal loro matrimonio, il 23 ott. 1761 nacque Severino, pittore come il padre. Rimasto vedovo nello stesso anno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – GIOVAN BATTISTA COMOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVY (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
algocrazia
algocrazia s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali