Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] barbatus), la cicogna bianca (Ciconia ciconia), la cicogna nera (Ciconia patti (trattato di Bruzolo nel 1610 tra Carlo Emanuele I e il re di Francia Enrico IV Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ben 400.000 mq Al Canale Vittorio Emanuele III fanno seguito due canali marittimi sempre ottime, Bibliografie veneziane del Cicogna e del Soranzo, i sparse oltralpi, per tutta l'Europa. E Antonio Sacchi il più grande attore del Settecento veneziano, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che dava il nome all'attuale corso Vittorio Emanuele, di S. Paolo in Compito, della . Sullo scorcio del secolo tengono il campo Giovanni Antonio Amadeo, i Cazzaniga, Andrea Fusina, il Caradosso, (Annoni, Durini, Arese, Cicogna, ecc.) ove domina il ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Beaufort, duca di Vendôme, riprodotta in una stampa da Antonio Bosio nel 1669 (Cicogna, IV, pp. 642 s.). L'ultimo rilevante lavoro iscrizione commemorativa progettata dall'erudito piemontese abate Emanuele Tesauro e testimoniata dall'incisione del ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] sia il Borghini (1584, p. 129) lo dicono allievo di "Antonio Badile suo zio", del quale il C., il 29 apr. 1566 soffitto della sacrestia, era datata 1555 (Cicogna, IV, p. 149 nota); nello Borghini ricorda dipinte per Carlo Emanuele I di Savoia, è ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Odoardo e Teodoro Thiene a Cicogna Padovana (progetto da collocarsi Nel giugno 1566 fu in visita a Vicenza Emanuele Filiberto di Savoia, che in città contava , insieme a Rusconi e al proto al Sal Antonio da Ponte, un impegno che si concluse solo nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] da Como e Andrea di Bassano da Cremona (Cicogna, p. 785).
Indubbiamente, però, l' da Vittorio Emanuele Taparelli marchese pp. 199-219; L. Planiscig, P., Tullio und Antonio Lombardi. Neue Beiträge zu ihrem Werk, in Jahrbuch der Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] Antonio da Padova (dal Moretto). Brescia, Gall. d'arte moderna: ritratto di Adelina Pozzi (n. 900); Madonna col Bambino (affresco strappato dall'Ospedale Maggiore, n. 1222); Museo del Risorgimento: Vittorio Emanuele Fenaroli-L. Cicogna, Ilprimo secolo ...
Leggi Tutto