ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] .
È frutto di un equivoco l’opinione che nel 1390 Zorzi sia stato anche podestà a Ravenna, sostenuta da EmanueleAntonioCicogna (seguito da studiosi più recenti) sulla base di un passo di Girolamo Rossi (H. Rubei Historiarum Ravennatum libri decem ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] all’anno 1593 e a una spesa di 321 ducati, dei quali 100 da erogare «precise pro artificio». Al tempo di EmanueleAntonioCicogna (1834, p. 306 nota 105), tuttavia, il reliquiario era dato per disperso. È il primo di una serie di incarichi svolti ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] Peranda, sia nella tavolozza sia nella gestualità dei personaggi (Kudiš Buric, 2003).
Da un documento reso noto da EmanueleAntonioCicogna, il 9 maggio 1622 Ponzone si impegnò a realizzare dodici quadri con «li ritratti del Beato Nicolò Giustiniano ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] Manin, ma ricordata ancora a metà Ottocento da EmanueleAntonioCicogna (1847, p. 582) come una delle più anno MCCCLXXIX ad annum MDCCLIX, Brixiae 1761, pp. 320 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 291, 475.
T. ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] questa di libri a stampa in francese e spagnolo, e di sessantacinque manoscritti, tra i quali EmanueleAntonioCicogna (1824) assicura esservi stato quello dell’Inferno monacale di Arcangela Tarabotti, solo recentemente pubblicato (Medioli, 1990 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] (Lettera di Emmanuele AntonioCicogna a Cleandro Conte di Prata intorno ad alcune regate veneziano pubbliche e private, Venezia 1856), i profili di alcuni dogi (Storia dei dogi di Venezia scritta dai chiarissimi EmanueleCicogna, Giovanni Voludo ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] 22 gennaio 1819 (Gamba, 1819).
Nello stesso anno EmanueleCicogna (1789-1868) riferì che era stata tratta la maschera da Emmanuele AntonioCicogna cittadino veneto, IV, Venezia 1834, pp. 7, 11, 27 s., 594; Lettere familiari inedite di Antonio Canova ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] e divisa in quattro parti.
Nella dedicatoria a Carlo Emanuele I di Savoia premessa al volume, Soranzo si presenta come successiva investitura religiosa, registrata anche da Emmanuele AntonioCicogna, è attestata dalla pubblicazione del De mysterijs ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] laudibus... Herculis II, Venetiis 1555; S. Antoniano, Laudatio in funere Herculis II …, s.n pp. 25 ss., 64, 111; E. A. Cicogna, Delle inscr. venez., I, Venezia 1824, p , 86, 172, 194; Collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia. Zecca di Ferrara, I ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] triplice successo del re Emanuele di Portogallo, le cui , dedicandogli il libro XVII e la cicogna, considerato da E. l'animale più ., 109-117); Id., Unéloge oublié d'E. da V. par Antonio Telesio, in Augustiniana, XIII (1963), pp. 511-514; G. ...
Leggi Tutto