• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [377]
Letteratura [38]
Biografie [85]
Storia [67]
Diritto [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Temi generali [25]
Religioni [27]
Sociologia [21]
Diritto civile [22]
Geografia [17]

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] sweet country (1986) di B. Kojo Laing. Sulla condizione femminile nel periodo postcoloniale si sofferma A. A. Aidoo in Our dell'Uganda, in cui la protagonista si batte per l'emancipazione delle giovani di un villaggio rurale da vincoli e pratiche del ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] , che fu "bandiera" di "libertà, scienza, progresso, emancipazione" nei primi decenni del secolo, ma che (a parte il Celebri, proprio in quest'ambito, le riflessioni sulle figure femminili dell'"idillio" leopardiano ("Silvia non è questa o quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

DONI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Anton Francesco Giovanna Romei Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo. In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] come molti intellettuali del tempo, una possibilità di emancipazione nella stampa: via illusoria, poiché nessun letterato ottenne personaggi si fa più ossequioso a causa della presenza femminile. La parte strettamente musicale del Dialogo consta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – ENRICO III DI FRANCIA – INDUSTRIA EDITORIALE – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONI, Anton Francesco (4)
Mostra Tutti

FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo Lucia Strappini Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] conferenza tenuta in Grecia nel 1937 con il titolo Spiritualità femminile). Negli anni del suo apprendistato, tuttavia, la F. era stata attiva nel movimento per l'emancipazione della donna, collaborando a riviste e giornali, tentando la costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATRIMONIO RIPARATORE – TRATTA DELLE BIANCHE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo (3)
Mostra Tutti

MIELI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MIELI, Mario Laura Schettini Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine). Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] da cui partire e da conquistare nel cammino verso l'emancipazione umana. Questa, a sua volta, coincide ad un tempo in scena vestito da uomo, anche se parla di sé al femminile, e si trova nel suo appartamento, dal quale racconta le incomprensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – COMPROMESSO STORICO – CINETECA NAZIONALE

LONZI, Carla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LONZI, Carla Maria Luisa Boccia Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] in molte città, alla scrittura e alla cura della collana “Scritti di Rivolta femminile”. Il segno di questa scelta fu il rifiuto dell’emancipazione, tratto comune alla generazione femminista degli anni Settanta che in essa vedeva una promessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA REPUBBLICANA – CORRIERE DELLA SERA – ENRICO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONZI, Carla (1)
Mostra Tutti

Ibsen, Henrik

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ibsen, Henrik Antonella Gargano Lo scrittore della ribellione femminile Autore drammatico norvegese tra i più importanti dell'Ottocento, Henrik Ibsen ha messo in scena il malessere, le colpe, le debolezze [...] del suo tempo, caratterizzata in senso fondamentalmente maschile, Ibsen rivolse un'attenzione particolare alle figure femminili e al tema dell'emancipazione della donna. Non è un caso che la scrittrice tedesca Lou Andreas-Salomé, amica di Rilke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELFRIEDE JELINEK – ANATRA SELVATICA – EDVARD GRIEG – FEMMINISTE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibsen, Henrik (2)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] ). Se per la sua meravigliosa novità il monologo ‛femminile' ebbe a suscitare la più intensa ammirazione e a che aveva investito più la scienza che le arti. L'emancipazione della dissonanza e lo sbocco atonale sono una conseguenza del fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la ‟libertà dell'individuo e l'esuberanza della vita" emancipata da ogni ‟volontà" e cioè da ogni progetto totalizzante come non ha un centro l'anello che Clarisse, il personaggio femminile ricalcato sulla figura di Nietzsche, si sfila dal dito nè ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] che fa da leva alla mobilità sociale, specie quella femminile. Fatto, quest'ultimo, di particolare importanza per il romanzo, che all'interno dei movimenti per l'emancipazione della donna diventa il genere letterario prediletto dalle lettrici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
Maschiocentrismo
maschiocentrismo s. m. In senso polemico o ironico, il fatto di esprimere un punto di vista o di prendere posizioni in cui è centrale la figura maschile. ◆ [Camilo Josè Cela] Dopo aver invocato Santa Rita, con voce stentorea, perché gli ridesse...
emancipazionista
emancipazionista agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, in Francia queste ultime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali