Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di ogni assetto sociale: perciò essi si opposero all’emancipazione politica e civile degli acattolici, all’effettiva promozione del la nascita di nuovi istituti religiosi maschili e femminili che consentivano alla Chiesa di riprendere un ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] fessura della roccia presso il grande muro dei decreti di emancipazione (zona dei nn. 28-30, nella pianta), dalla l'ebbrezza e il culto orgiastico e introduce nella religione l'elemento femminile. Apollo, dio greco d'Asia Minore, immigra a D. da ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] Gli ebrei a Venezia dopo l’apertura del Ghetto, nel secolo dell’emancipazione, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età 313-323. Per un singolare esempio d’imprenditorialità femminile in questa zona, quello di Elena Dolfin, moglie ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] dei linguaggi delle avanguardie, con l’emancipazione dalle severe costrizioni ortogonali proprie della volta, l’inglese font era stato assunto dal sostantivo femminile francese fonte («fusione»), usato nel linguaggio della tipografia francese ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] o in risposta a uno sguardo mal interpretato. Ragazze che considerano il ricorso alla violenza come un’emancipazione dal tradizionale ruolo femminile e uno strumento di parificazione con i maschi. Ragazze però che, come i maschi, responsabili degli ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] il credito costituisce la loro unica possibilità di emancipazione economica, restituiscono interamente e rispettosamente le somme investire in rosa' per lo sviluppo delle imprese femminili, facilitando l'accesso al credito (eventualmente coperto ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] religiose di quel popolo di cui si rimanda l'emancipazione economica e l'immissione come forza intelligente nel vivo capacità di comunicare con le donne, non per una inclinazione femminile del suo spirito, ma per una gentilezza nativa, per un ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] il congedo dal sacro è la condizione per l’emancipazione umana. Criticando il sacro come «sentimento di dipendenza» Gaia. Gaia, la dea madre, la Terra vivente, materna e femminile. Ogni sua profanazione è un sacrilegio. Alla trascendenza di Dio Padre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] . Catherine Webb, leader storica del movimento delle Gilde femminili, nel gennaio 1914, sempre sull’«International cooperative review», indicava nel cooperativismo la via privilegiata per l’emancipazione economica delle donne e del loro ruolo nella ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] ricche; inoltre esso non è più esclusivo del mondo femminile, perché è richiesto sempre più estesamente dagli uomini; e sovrapposto. Essa è antecedente e conseguente a un processo di emancipazione dell’uomo molto vasto e profondo che ridiscute i suoi ...
Leggi Tutto
maschiocentrismo s. m. In senso polemico o ironico, il fatto di esprimere un punto di vista o di prendere posizioni in cui è centrale la figura maschile. ◆ [Camilo Josè Cela] Dopo aver invocato Santa Rita, con voce stentorea, perché gli ridesse...
emancipazionista
agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, in Francia queste ultime...