Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] stata creata da una costola dell'uomo, e pertanto il genere femminile è secondo. L'uomo detiene la priorità non solo temporale, porre un limite 'naturale' alle sue aspirazioni all'emancipazione. Inoltre gli obblighi e i divieti negativi imposti alla ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] Lenin. Cioè a dire i simboli di una complessa gamma di emancipazioni e gli emblemi della trasformazione. Nel discorso pronunciato a Parigi sembra inscindibile dalla costante presentazione del nudo femminile, che diventa il simbolo di una fecondità ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] da recitarsi viaggiando in aereo; la vivisezione; il suffragio femminile, il diritto di una donna di risposarsi se il marito fede avevano suscitato, insieme ai problemi scaturiti dall'emancipazione, un diffuso scetticismo religioso già prima che l ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] in parte dentro una casa, dove Collé, una giovane sposa emancipata, ne accoglie tre e, per proteggerle dalla cattura da parte Breton, ci lascia un film di spirito e stile profondamente femminile, non solo per le bellissime figure di donne, ma anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] ebbe un’ulteriore carta mediatica in mano per propagandare la sua auto, femminile a tutti gli effetti, destinata a un pubblico di giovani e strumento di crescita sociale, di occupazione, di emancipazione personale, di orgoglio e appartenenza. È ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] precisa volontà di reprimere ogni forma di emancipazione delle donne, a partire dalla consapevolezza 27 F. Olgiati, I fiori di un decennio. Ideali e conquiste della Gioventù femminile cattolica, Milano 1928, pp. 148-149.
28 F. Prosperini, La purezza ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] tempo compreso tra l'inizio del basso Medioevo e l'emancipazione dei contadini nel XIX secolo - è possibile individuare un attraverso la linea maschile che attraverso la linea femminile.Il gruppo di discendenza patrilineare assumeva particolare ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e personale del fondatore. Pionieri di questa emancipazione saranno l’Opera di Maria e Gioventù studentesca tra cui i focolari sacerdotali e i movimenti Gen maschili e femminili. A partire dagli anni Sessanta, già prima dell’apertura del concilio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] alla concezione kantiana del soggetto morale, la rivalutazione della 'femminile' etica della cura e della responsabilità rispetto alla ' coniugata con un programma universalistico di emancipazione umana.
Il comunitarismo prima dei communitarians ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] problematiche come quella della soggettività, dell’identità femminile, della politica e della violenza nel cinema più propriamente poetico), il genere politico (più propriamente l’emancipazione politica o la politica della libertà) e il genere ...
Leggi Tutto
maschiocentrismo s. m. In senso polemico o ironico, il fatto di esprimere un punto di vista o di prendere posizioni in cui è centrale la figura maschile. ◆ [Camilo Josè Cela] Dopo aver invocato Santa Rita, con voce stentorea, perché gli ridesse...
emancipazionista
agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, in Francia queste ultime...