GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] sue tesi sulla carità, sul lavoro femminile quale strumento di emancipazionedelladonna, sull'accattonaggio, sulla necessità della revisione dei regolamenti.
Poco prima della pubblicazione della relazione, era stato nominato senatore (15 maggio 1862 ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] femminista italiano; collaborò infatti a periodici quali La Missione delladonna e La Donna di Gualberta Alaide Beccari, autorevole membro della Società italiana per l'emancipazionedelladonna, fondata da S. Morelli nel 1870. Per quest'ultima ...
Leggi Tutto
Mozzoni, Anna Maria
Militante femminista e patriota (Rescaldina, Milano, 1837 - Roma 1920). Nata in una famiglia agiata, di sentimenti patriottici e antiaustriaci, subì però il pregiudizio antifemminile [...] faccia al progetto del nuovo Codice Civile Italiano. La Mozzoni, ormai una protagonista dell’elaborazione politica e culturale sull’emancipazionedelladonna, pubblicava, nel 1866, Un passo avanti nella cultura femminile. Tesi e progetto, collaborava ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] ancora oggi per lo più la caratterizza. D’altro canto l’emancipazionedella d. fu anche nella cultura occidentale un processo lento e non (15°-16° sec.), colpì in prevalenza donne vissute ai margini delle comunità di villaggio, e fu speculare all’ ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] attraverso i suoi scrittori, a completare quel processo di emancipazione che sul piano politico si era concluso nell’ultimo (J. Kozloff, M. Schapiro); affrontano i temi della condizione delladonna, con approccio concettuale, le scultrici L. Benglis, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] cerimonia è semplice e consiste nel passaggio delladonna nella casa dello sposo, di cui entra a far dello specchio della poesia», 810-20). Con il 10° sec., l’influenza della cultura cinese si avviò al declino per l’insorgere di una emancipazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] pochi giorni dopo le dimissioni, il partito conservatore delladonna politica ha subìto una netta sconfitta alle elezioni umorale o tipologico (W.M. Thackeray). La progressiva emancipazione femminile si manifestò anche con l’emergere di grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e l’emancipazione del paese. Con la Gran Bretagna venne raggiunta un’intesa (1954) per il definitivo ritiro delle truppe dalla in merito alla libertà religiosa e alla posizione delladonna.
Nel giugno 2013 nuove, violente agitazioni di piazza ...
Leggi Tutto
Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] . Condizione e immagine delladonna nell'antichità greca e romana (1981); Tacita Muta: la donna nella città antica ( delle discriminazioni di genere nella Grecia antica (2019);nel 2021, Atene e Sparta. Democrazia e totalitarismo e L'emancipazione ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] dedicata ai problemi delladonna, di L. Dubrau (n. 1904), incentrata sulle difficoltà della coppia e della vita familiare. di cultori, tende invece alla ricerca individuale e all'emancipazione dalle "scuole". È col surrealismo che, a partire dal ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...