POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ) e il colonnello Beck, mirò alla completa emancipazionedella Polonia da influenze esterne. Per ciò la politica Pittoreschi sono in alcune zone i costumi popolari, specialmente le camicie da donna e da uomo (a Łowicz, Nowy Sącz e altrove) adornate ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] uterini (half-blood), l'incapacità delladonna maritata, erano fondati sulla base di una vita familiare che presupponeva l'esistenza di un'aristocrazia terriera. Si aggiunga che adozione, legittimazione ed emancipazione erano sconosciute, che un vero ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] la cura dell'adolescens furiosus.
Cura ventris. - Veniva istituita, dietro istanza delladonna vedova o divorziata La prima è conferita direttamente dalla legge: a) al padre dell'emancipato, salvo che sia incapace o decaduto dalla patria potestà, e ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] familiare, preferenze di vario genere); eliminazione delle manifestazioni antidemografiche dell'emancipazione femminile (ad es., riduzione dell'occupazione professionale delladonna); realizzazione della continuità dei redditi (sia con la disciplina ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] transizione poteva concludersi con una completa emancipazionedelle ex colonie dai molteplici aspetti della loro dipendenza, ma poteva anche della sposa oppure, come il Mali, di fissarne la somma. Il miglioramento dello status giuridico delladonna ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] rapporto tra occupate o in cerca di lavoro e totale delledonne in quella classe di età. Confrontando i tassi di delle alternative radicali, perseguite storicamente nell'ambito del filone socialcomunista, che tendevano a una piena emancipazione ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] tratti dei figli maggiorenni, dei servi, ora situati giuridicamente fuori della casa, o delladonna che ottiene la disponibilità sui propri beni. Questa emancipazione giuridica dell'individuo, che diventava un autonomo soggetto di diritto, era nella ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] principio riaffermava il carattere democratico della cooperativa, nella quale ogni socio - uomo o donna - contava in quanto persona ' dell'edificio costruito dal movimento socialista per l'emancipazionedella classe operaia. Le diffidenze delle prime ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] .).
Si potrebbe sostenere che la scarsa tutela che le normative di molti paesi tuttora accordano alla donna altro non è che il rovescio della medaglia della crescente emancipazione femminile, anche attraverso l'accesso al mercato del lavoro, e che le ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] di una nubile, il matrimonio riparatore è ammesso solo col consenso delladonna. Le norme contro i furti, che danno il titolo alla in questa fase del conflitto, molto frammentarie. Con l'emancipazione di Mariano dalla tutela, E. perdette, anche dal ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...