FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] dell'animo, la verecondia, e la dignità della vita" (Epistolario…, p. 358), opinioni che smentiscono le interpretazioni di una F. antesignana dellaemancipazione a Pisa e qui terminò Degli studi delledonne italiane, libri quattro (Torino 1854). Tra ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] politica, divenendo protagonista delle battaglie per la parità e la difesa delladonna. Già nel 1955 P. Togliatti, Roma-Bari 1973, ad ind.; G. Ascoli, L'UDI tra emancipazione e liberazione (1943-1964), in Problemi del socialismo, XVII (1976), 4, pp. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] donne, della quale il G. faceva parte da tempo, convinto assertore della dignità delladonna e della necessaria parità di trattamento dei sessi. Nell'ambito dell 4 luglio 1981.
Tra gli scritti del G.: Emancipazione femminile, Roma 1906; L'opera di G.B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dei tempi". Venivano evocati, come segni dei tempi, l'ascesa economico-sociale delle classi lavoratrici, l'ingresso delladonna nella vita pubblica, l'emancipazione politica dei popoli ex coloniali, la coscienza dei diritti civili e politici espressa ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] 1815, all'indomani cioè dell'ottimo successo (testimoniato da venticinque repliche) dellaDonna selvaggia. Tra le due farse l'emancipazione dalle più stereotipe formule rossiniane e la sensibilizzazione verso un fare concitato..." (Storia dell'Opera ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] la Rivista per le signorine, diretta da Sofia Bisi Albini, dove espresse la necessità dell’istruzione delledonne onde favorire il loro processo di emancipazione. Lo studio della storia veniva da lei considerato «più di ogni altro atto a formarci una ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] e Benedetto Croce. Collaborò, inoltre, con Il Marzocco, scrivendo articoli di pedagogia e sui temi dell’emancipazione lavorativa e del diritto di voto per le donne.
Tra il 1908 e il 1910 scrisse due commedie in dialetto veneziano, El Rèfolo (Milano ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] le virtù, non ultima quella collegata alla pratica dell'economia domestica. In altre parole, secondo la D., la donna nuova si formava e sviluppava nell'ambito sociale della famiglia, l'emancipazione femminile si sviluppava più attraverso la vita ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] l'azione individuale; appoggiò quindi iniziative concrete come quella della scuola agraria femminile presso Niguarda, tesa all'emancipazione pratica e ad un inserimento fattivo e valido delladonna nella società (Scuola...).
Nel 1907 la F. tenne per ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] , in l’Unità, 6 maggio 1960; Una combattente per l’emancipazione e per il socialismo, ibid., 19 febbraio 1963; P. Spriano L. Motti, Roma 2006, ad ind.; M.L. Righi, Il lavoro delledonne e le politiche del sindacato, in Mondi femminili, II, Roma 2008, ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...