Mozzoni, Anna Maria
Militante femminista e patriota (Rescaldina, Milano, 1837 - Roma 1920). Nata in una famiglia agiata, di sentimenti patriottici e antiaustriaci, subì però il pregiudizio antifemminile [...] faccia al progetto del nuovo Codice Civile Italiano. La Mozzoni, ormai una protagonista dell’elaborazione politica e culturale sull’emancipazionedelladonna, pubblicava, nel 1866, Un passo avanti nella cultura femminile. Tesi e progetto, collaborava ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1921). Antifascista, ha incentrato la sua attività politica, fuori e dentro le istituzioni, sulla emancipazione e l’autodeterminazione delledonne. Figlia di madre ebrea, [...] Cattolici Comunisti e nell’attività dei Gruppi di difesa delladonna, e per questo è stata arrestata nel 1943 e detenuta per qualche tempo nel carcere delle Mantellate. Cofondatrice dell’Udi, Unione donne in Italia, di cui è stata anche presidente ...
Leggi Tutto
Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] . Condizione e immagine delladonna nell'antichità greca e romana (1981); Tacita Muta: la donna nella città antica ( delle discriminazioni di genere nella Grecia antica (2019);nel 2021, Atene e Sparta. Democrazia e totalitarismo e L'emancipazione ...
Leggi Tutto
Scrittrice e filosofa francese (Parigi 1908 - ivi 1986). Esponente di spicco della corrente esistenzialista insieme al compagno di vita e di battaglie J.-P. Sartre, dalla cui fama è stata talora oscurata, [...] emancipazione femminile. Della sua copiosa produzione saggistica, che affronta temi etici e politici indagando le dimensioni tragiche dell la donna, il suo posto; sui costumi, i tabù e i complessi sessuali; sul problema della libertà delladonna); La ...
Leggi Tutto
Poetessa svedese (Stoccolma 1718 - ivi 1763), ispiratrice dell'illuministico Ordine degli artefici del pensiero (Tankebyggarorden). La morte del fidanzato ispirò la raccolta di poesie Den sörgande turturdufwan [...] ("La tortorella afflitta", 1743). Nel poema Fruentimrets förswar ("Difesa delladonna", 1761) affronta il tema dell'emancipazione femminile. ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Universalismo, misericordia divina, interiorità della religione, emancipazione dalla schiavitù dei sensi, obbligo di cogliere la profondità della dignità e della vocazione delladonna, è possibile parlare della sua presenza attiva nella Chiesa ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] rievocazione del Puoti e della sua scuola, che fu "bandiera" di "libertà, scienza, progresso, emancipazione" nei primi decenni 'ultimo, ancora un esame (forse uno dei più importanti) delladonna nella poesia leopardiana: "La vita è tutta e solo in ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] 'abolizione dell'eredità invece di quella della proprietà, pericolosa, volendo l'eguaglianza delladonna prima programma sociale minimo (critica delle imposte indirette e difesa dell'imposta progressiva, emancipazionedelle classi lavoratrici); dall' ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] di una nubile, il matrimonio riparatore è ammesso solo col consenso delladonna. Le norme contro i furti, che danno il titolo alla in questa fase del conflitto, molto frammentarie. Con l'emancipazione di Mariano dalla tutela, E. perdette, anche dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] dell'animo, la verecondia, e la dignità della vita" (Epistolario…, p. 358), opinioni che smentiscono le interpretazioni di una F. antesignana dellaemancipazione a Pisa e qui terminò Degli studi delledonne italiane, libri quattro (Torino 1854). Tra ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...