BONETTI, Argentina (più nota sotto il cognome del marito, Altobelli)
Bruno Anatra
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), [...] i giovani repubblicani del gruppo di Guido Albertelli, che le fecero tenere la sua prima conferenza (1884) sul tema dell'emancipazionedelladonna. La B. si riconosceva più vicina, però, alla posizione di A. Costa, conosciuto prima dalle pagine de Il ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] istituzioni, prevalentemente quelle civilistiche; la lotta per la pace internazionale; la lotta per l'emancipazionedelladonna.
Fin dai primi scritti polernizza contro il conservatorismo scientifico che mortifica ogni nuova idea (Sul contratto di ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] scrisse: Gli avvocati di Roma antica (Bologna 1900), che si segnalò anche per un’apertura all’emancipazionedelladonna, e I carbonari dello Stato pontificio (Roma 1910), oltre ad alcuni lavori dedicati alla figura di Alberico Gentili (Le leggi ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] , che lo ebbe come collaboratore nell'inchiesta per l'igiene rurale, e con Anna Maria Mozzoni, della quale pubblicò nel 1885 un opuscolo per l'emancipazionedelladonna. Nel settembre 1887 il L. partecipò al congresso di Pavia che segnò la ripresa ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] aperta da Mazzini a Londra a favore dei figli degli operai italiani; ma era decisamente propria della L. e della sua fede nel processo di emancipazionedelladonna l'idea che l'insegnamento andasse rivolto alle fanciulle di uno dei rioni romani più ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] spazio sul giornale alle tematiche della laicità dello Stato, della diffusione dell’istruzione e dei diritti civili (per esempio sostenne la campagna a favore del divorzio), delle riforme sociali e dell’emancipazionedelladonna. Su quest’ultimo tema ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] sue tesi sulla carità, sul lavoro femminile quale strumento di emancipazionedelladonna, sull'accattonaggio, sulla necessità della revisione dei regolamenti.
Poco prima della pubblicazione della relazione, era stato nominato senatore (15 maggio 1862 ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] O. Saccati riportava sulla testata una sua frase: "per me l'usata e pomposa frase emancipazionedelladonna non può ragionevolmente significare se non che emanciparle dalla miseria e dall'ignoranza, le due fonti perenni e quasi uniche d'ogni suo più ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] femminista italiano; collaborò infatti a periodici quali La Missione delladonna e La Donna di Gualberta Alaide Beccari, autorevole membro della Società italiana per l'emancipazionedelladonna, fondata da S. Morelli nel 1870. Per quest'ultima ...
Leggi Tutto
Mareckaja, Vera Petrovna
Vivia Benini
Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca il 31 luglio 1906 e morta ivi il 17 agosto 1978. Fu una delle interpreti sovietiche più amate del periodo [...] un grande kolchoz e poi membro del Soviet supremo. Il cliché di questo personaggio, divenuto l'emblema dell'emancipazionedelladonna sovietica e della sua attiva partecipazione alla causa socialista, venne ripetuto in molti film che videro l'attrice ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...