DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] , e che sarebbe stato progressivamente limitato nella successiva storia, per influsso delle culture e delle società non ebraiche, sostenne di conseguenza la necessità dellaemancipazionedelladonna nell'ebraismo, come recupero dei valori più antichi ...
Leggi Tutto
Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. [...] dietro le "magnifiche sorti" del secolo progressista, e Et dukkehjem, in cui affrontò il delicato problema dell'emancipazionedelladonna, con spirito di anarchica intransigenza; in Gengangere ("I morti che tornano", 1881, conosciuto in Italia col ...
Leggi Tutto
Attrice e scrittrice svedese (Härnosänd 1849 - Flen, Södermanland, 1928), per molti anni vissuta in Italia. La resero nota tre drammi d'ispirazione ibseniana: Räddad ("Salva", 1883), Dömd ("Condannata", [...] 1884), Ensam ("Sola", 1886), e racconti di tono descrittivo umoristico che ebbero larga diffusione. Lottò per l'emancipazionedelladonna. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] a esso associate, in favore di relazioni paritarie tra partners. Particolarmente significative sono state anche l'emancipazionedelladonna, come effetto sia di una maggiore indipendenza socioeconomica dall'uomo, sia - sul piano biologico - di una ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] femminile). Negli anni del suo apprendistato, tuttavia, la F. era stata attiva nel movimento per l'emancipazionedelladonna, collaborando a riviste e giornali, tentando la costituzione di sezioni del movimento nelle Marche e partecipando alle ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] di problemi pedagogici; e alla fondazione di scuole per l'infanzia, e animata da nuovo fervore per l'emancipazionedelladonna e per la libertà religiosa: problemi che rimanevano estranei al C., poco interessato, per una sua naturale inclinazione ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] in tante battaglie sociali che hanno segnato la storia del nostro dopoguerra, soprattutto per la difesa della democrazia e per l’emancipazionedelladonna. Era orgogliosa della mimosa d’oro che aveva ricevuto come riconoscimento dall’UDI (Unione ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] progressiva, propone un'assicurazione obbligatoria per tutti i cittadini contro i rischi delle attività lavorative. Inoltre propugna l'emancipazionedelladonna, una nuova sistemazione giuridica dei rapporti tra i coniugi e il riconoscimento ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] . Il 15 marzo 1869 C. Vitaliani recitò al vecchio Teatro Re di Milano L'emancipazionedelladonna,ambientata nell'Alabama, interessante satira del femminismo e della moda progressista.
Da questa commedia s'intravede quella che sarà una costante del ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Knole, Sevenoaks, Kent, 1892 - Sissinghurst, Kent, 1962). Nipote della famosa danzatrice spagnola Pepita, della quale tracciò un vivace ritratto accanto a quello della madre in Pepita [...] , non senza una nota di scandalo, lo ottenne col romanzo The Edwardians (1930) che intorno al tema dell'emancipazionedelladonna presenta un quadro ardito della società durante il regno di Edoardo VII. Lo stesso tema è anche alla base del successivo ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...