IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] politica, divenendo protagonista delle battaglie per la parità e la difesa delladonna. Già nel 1955 P. Togliatti, Roma-Bari 1973, ad ind.; G. Ascoli, L'UDI tra emancipazione e liberazione (1943-1964), in Problemi del socialismo, XVII (1976), 4, pp. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] donne, della quale il G. faceva parte da tempo, convinto assertore della dignità delladonna e della necessaria parità di trattamento dei sessi. Nell'ambito dell 4 luglio 1981.
Tra gli scritti del G.: Emancipazione femminile, Roma 1906; L'opera di G.B ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Scrittrice e giornalista italiana (Caltanissetta 1867 - ivi 1958). Elvira Fortunata Maria Giuseppa Mancuso Lima nasce a Caltanissetta il 15 dicembre 1867 da Giuseppe, avvocato, e Rosa Rocchetti. [...] che solo la conoscenza può diventare speranza di emancipazione e affrancamento da un destino scritto da altri. giornali, e un unico grande obiettivo: migliorare la condizione delladonna, farlo attraverso l’istruzione. Muore a Caltanissetta l’11 ...
Leggi Tutto
Femminista tedesca (Oldenburg 1848 - Berlino 1930); insegnante. Dal 1887, con gli scritti e un'instancabile attività organizzativa si adoperò per l'uguaglianza professionale e giuridica delle insegnanti [...] Frau, anch'esso diretto da L. (1893). Nel 1898 assunse la presidenza dell'Allgemeiner deutscher Frauenverein, massima organizzazione per l'emancipazione giuridica, sociale e culturale delladonna in Germania; a capo di essa si batté per l'uguaglianza ...
Leggi Tutto
Parlamentare e scrittrice inglese (Danville, Virginia, 1879 - Grimsthorpe, Lincolnshire, 1964). Sposò in seconde nozze (1906) il visconte Waldorf Astor, conservatore; nel 1919 fu la prima deputatessa ai [...] conservatorismo; ma con la sua attività, in parlamento e nelle associazioni professionali, a favore dell'emancipazione e l'uguaglianza sociale delladonna finì col favorire il laburismo. Fra le sue pubblicazioni va ricordata My two countries (1923 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dei tempi". Venivano evocati, come segni dei tempi, l'ascesa economico-sociale delle classi lavoratrici, l'ingresso delladonna nella vita pubblica, l'emancipazione politica dei popoli ex coloniali, la coscienza dei diritti civili e politici espressa ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] del padre, segno di una ormai definitiva emancipazione. Il 3 aprile dell’anno successivo, infatti, Leonardo (che conferma la guancia alabastrina delladonna; lo scatto, repentino quanto appena percettibile, dello sguardo dell’effigiata alla sua ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] 1815, all'indomani cioè dell'ottimo successo (testimoniato da venticinque repliche) dellaDonna selvaggia. Tra le due farse l'emancipazione dalle più stereotipe formule rossiniane e la sensibilizzazione verso un fare concitato..." (Storia dell'Opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] emancipazione dall’animalità e dalla superstizione: per queste ragioni la sua antropologia univa lo studio della natura a quello della -Doria 1999; Pireddu 2007). In tema di ‘natura’ delladonna, in ogni caso, non sembrerebbero esserci dubbi sul fatto ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] la Rivista per le signorine, diretta da Sofia Bisi Albini, dove espresse la necessità dell’istruzione delledonne onde favorire il loro processo di emancipazione. Lo studio della storia veniva da lei considerato «più di ogni altro atto a formarci una ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...