COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] aperta disapprovazione dei parvenus che tentano la strada dell'emancipazione e del successo.
Vasta notorietà arrise per questo quattro atti, che descrive il processo di abiezione di una donna che, traviata dal marito, viene giustiziata per un delitto ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] devota e di fede monarchica. Anticonformista nelle scelte politiche, rivendicò la parità dei diritti e l’emancipazionedelledonne. Erede di una solida tradizione familiare di impegno politico – il nonno paterno Guglielmo, deputato liberale nel ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] peraltro, non gli consentirono una piena e consapevole emancipazione artistica dai moduli stilistici di Rutilio nemmeno dopo M. dipinse due affreschi per la sede della Biccherna, nel palazzo pubblico: David e la donna di Thecua nel 1646 e Rebecca al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] infatti nel 1400 l'emancipazione dal padre, con Ca' Barbaro, Bartolomeo presso la Scuola della Misericordia) o forse perché i primi ., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, pp. 280, 315; Ibid., Archivio notarile, Testamenti ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] della città, intervenendo a favore della contrastata creazione di un asilo infantile. Spirito liberale, il B. considerò l'istruzione professionale come mezzo di emancipazione e validissima collaboratrice delle sue iniziative, pubblicò La donna e la ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] emancipazione femminile: aderì all'Associazione donne italiane e si occupò dei problemi sindacali delle infermiere, delle cucitrici, delle lavoranti a domicilio, battendosi per la pensione alle casalinghe e per i diritti politici e civili delledonne ...
Leggi Tutto
Barreto, Bruno
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico brasiliano, nato il 16 marzo 1955 a Rio de Janeiro. Autore versatile, ha saputo affrontare generi molto diversi utilizzando e sovrapponendo stilemi [...] la celebrazione della libertà formale e ideologica, nonché sessuale, emblema di un rinnovato desiderio di emancipazione. Dopo lo sentimentale; Além do paixão (1985), sul dilemma di una donna lacerata da una difficile scelta tra una vita tranquilla e ...
Leggi Tutto
Pandit, Vijaya Lakshmi
Politica indiana (Allahabad 1900-Dehradun 1990), sorella di Jawaharlal Nehru. Si dedicò al movimento di emancipazionedell’India e venne più volte arrestata. Fu ministro della [...] Sanità pubblica nel governo provinciale delle United provinces (1937-39), prima donna a ottenere tale incarico. Guidò la delegazione indiana all’ONU (1946-51), di cui presiedette l’Assemblea generale (1953), e fu ambasciatrice in URSS (1947-49), USA ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...