MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] ) riscosse un buon successo di pubblico. Nel film il M. affrontò la questione dell’emancipazione femminile in un'Italia segnata da una cultura penalizzante nei confronti delledonne e avviò definitivamente Monica Vitti (fino ad allora legata ai film ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] dell'animo, la verecondia, e la dignità della vita" (Epistolario…, p. 358), opinioni che smentiscono le interpretazioni di una F. antesignana dellaemancipazione a Pisa e qui terminò Degli studi delledonne italiane, libri quattro (Torino 1854). Tra ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] politica, divenendo protagonista delle battaglie per la parità e la difesa delladonna. Già nel 1955 P. Togliatti, Roma-Bari 1973, ad ind.; G. Ascoli, L'UDI tra emancipazione e liberazione (1943-1964), in Problemi del socialismo, XVII (1976), 4, pp. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] donne, della quale il G. faceva parte da tempo, convinto assertore della dignità delladonna e della necessaria parità di trattamento dei sessi. Nell'ambito dell 4 luglio 1981.
Tra gli scritti del G.: Emancipazione femminile, Roma 1906; L'opera di G.B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dei tempi". Venivano evocati, come segni dei tempi, l'ascesa economico-sociale delle classi lavoratrici, l'ingresso delladonna nella vita pubblica, l'emancipazione politica dei popoli ex coloniali, la coscienza dei diritti civili e politici espressa ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] ’anno fu pubblicata la prima raccolta poetica delladonna, che fu inoltre ammessa alla senese Accademia nel 1571 fu tra i sei riformatori che ottennero dal duca l’emancipazionedella medesima Accademia dalle due arti dei medici e degli speziali e ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] , l’istruzione e il lavoro extradomestico come momenti ineliminabili del percorso di emancipazione, la maternità ‘attiva’ un periodo transitorio nella vita delledonne, la famiglia un’istituzione in rapido cambiamento, il cristianesimo una religione ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] 1815, all'indomani cioè dell'ottimo successo (testimoniato da venticinque repliche) dellaDonna selvaggia. Tra le due farse l'emancipazione dalle più stereotipe formule rossiniane e la sensibilizzazione verso un fare concitato..." (Storia dell'Opera ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] una «spettatrice partecipante» del movimento femminista, sia al bisogno di affermarsi – controcorrente – come «donna singola e riconoscibile» nell’epoca dellaemancipazione diffusa (Tre domande, 1986).
Nel 1983, anno in cui entrò nella redazione di ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] valorizzazione di figure femminili del passato considerate pioniere dell’emancipazione femminile. È stata appunto questa la chiave 2014, pp. 148 s.).
Il maggior tributo alla fama delladonna è stato offerto dal figlio Mario, attraverso l’omaggio a ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...