MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] faceva il caposaldo dell'emancipazione e di ogni altra conquista femminile, il banco di prova del progresso civile del Paese. All'indomani della proposta Mirabelli alla Camera (1904) che lasciava sperare nell'estensione del voto alle donne, la M. fu ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] dissipata delledonne benestanti, denunciava la protezione accordata dalla legge a mariti adulteri e violenti, dai quali le mogli non potevano divorziare), si segnalò per posizioni (come quelle apertamente favorevoli all’emancipazione degli ebrei ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] di battaglie a favore del riconoscimento dei diritti delledonne, che nel 1870 la coinvolse come insegnante nella donne intrapresero da sole un tour di conferenze – che toccò Genova, Firenze e Bologna – per sostenere gli ideali di emancipazione ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] oltre a esponenti della nobiltà locale, rappresentanti della casa regnante e celebri donnedello spettacolo.
Pur dedicandosi della valigeria e delle borse) e con sfilate e campagne pubblicitarie sempre più innovative. La terza implicò l’emancipazione ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] Al suo attivo aveva alcune pubblicazioni e un impegno crescente in favore della cultura popolare e delledonne lavoratrici o disagiate, coniugato con l’attivismo per l’emancipazione femminile. Già nel 1897 aveva aderito alla Lega per la tutela degli ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] quando che sia il suo debito splendore"; ibid., p. 241), pronta a sposare grandi cause come l'emancipazionedelledonne o l'abolizione della pena di morte. Faceva spesso professione di modestia, ma modesta non era; Agostino Ruffini, una volta ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] liberata o L'emancipazione (Trento, Museo storico).
L'opera, costituita da una donna in costume popolare amore e L'egizia. Negli anni successivi fu coinvolto nei lavori di restauro della facciata di S. Maria Maggiore, per la quale eseguì le statue di ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] limiti ferrei della cultura delle fanciulle aristocratiche d'allora, una formazione in sostanza di donna come e dell'origine e della sua disponibilità agli orientamenti d'idee prevalenti, interpretare certe esigenze d'emancipazione femminile, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] intellettuale ed economica, ritenute indispensabili affinché una donna si sposasse non per necessità o per interesse e a partire dal dicembre si occuparono della raccolta di fondi per l’emancipazione veneta, a cui loro stessi contribuirono versando ...
Leggi Tutto
SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] , ma aveva realizzato un passaggio storico, quello dell’accesso delledonne al reame maschile del motociclismo. Negli anni in cui anche in Italia molte donne si incamminarono sulla via dell’emancipazione e di una maggiore libertà di costumi ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...