Barreto, Bruno
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico brasiliano, nato il 16 marzo 1955 a Rio de Janeiro. Autore versatile, ha saputo affrontare generi molto diversi utilizzando e sovrapponendo stilemi [...] la celebrazione della libertà formale e ideologica, nonché sessuale, emblema di un rinnovato desiderio di emancipazione. Dopo lo sentimentale; Além do paixão (1985), sul dilemma di una donna lacerata da una difficile scelta tra una vita tranquilla e ...
Leggi Tutto
femminile nell'arte
femminile nell’arte. – L’arte delledonne nel 21° sec., contemporaneamente alla nascita di una storicizzazione e musealizzazione d’un arte declinata al femminile, continua a essere [...] degli anni Novanta del secolo scorso, rilancia un falso movimento di emancipazione, ribadendo su un piano teorico e normativo il legame profondo delledonne artiste a una minorità discorsiva. Malgrado ciò, abbandonate le aspirazioni egualitarie ...
Leggi Tutto
Pandit, Vijaya Lakshmi
Politica indiana (Allahabad 1900-Dehradun 1990), sorella di Jawaharlal Nehru. Si dedicò al movimento di emancipazionedell’India e venne più volte arrestata. Fu ministro della [...] Sanità pubblica nel governo provinciale delle United provinces (1937-39), prima donna a ottenere tale incarico. Guidò la delegazione indiana all’ONU (1946-51), di cui presiedette l’Assemblea generale (1953), e fu ambasciatrice in URSS (1947-49), USA ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...